Dichiarazioni dei redditi 2022 ai fini IRPEF per 41,5 mln di contribuenti, i dati del Mef
Ai fini dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF), nel 2022 in Italia ben 41,5 mln di contribuenti hanno presentato la dichiarazione dei redditi. Ovverosia quella relativa all’anno di imposta 2021 in accordo con i dati che, al riguardo, sono stati forniti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
Dichiarazioni dei redditi del 2022 ai fini IRPEF per 41,5 mln di contribuenti, ecco i dati del Mef
Complessivamente, dalle dichiarazioni dei redditi del 2022, a fini IRPEF, l’imposta netta complessiva derivante, rispetto al 2020, si è attestata in crescita del 7,4% a 171 miliardi di euro. Per tipo di dichiarazione nel 2022, sull’anno di imposta 2021, a prevalere di netto è stato il 730.
23 milioni sono state le persone fisiche che hanno trasmesso al Fisco il modello 730 2022
Con il modello che è stato presentato al Fisco da ben 23 milioni di persone fisiche. Con un incremento, rispetto all’anno precedente, pari ad oltre 427 mila contribuenti in accordo con quanto è stato riportato online dal Quotidiano telematico dell’Agenzia delle Entrate FiscoOggi.it. Nel 2022, invece, sempre ai fini IRPEF, 8,9 milioni hanno trasmesso al Fisco la dichiarazione con il modello Redditi Persone Fisiche (PF).
9,5 milioni i contribuenti non tenuti a presentare la dichiarazione nell’anno di imposta 2021
Mentre per 9,5 milioni di contribuenti, non tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi, il Fisco ha acquisito i dati sui redditi del 2022, per l’anno di imposta 2021, attraverso le Certificazioni Uniche (CU) che sono state compilate e trasmesse all’Agenzia delle Entrate dai sostituti d’imposta.
Notizie Rilevanti
Prestiti personali in Italia: aumentano i tassi di interesse, scende l’importo medio richiesto
In Italia, con il ripetuto aumento dei tassi di interesse da parte della Banca centrale…
ENI si rafforza in Libia con nuove iniziative su transizione energetica e percorsi di decarbonizzazione
Nell’ambito della visita del primo ministro del Governo di Unità Nazionale libico Abulhamid Dabaiba in…
Titoli di Stato italiani, nuova emissione di BOT in asta venerdì 9 giugno del 2023
Nuova asta di titoli di Stato italiani a breve termine in arrivo per la giornata…
Istat, vendite al dettaglio aprile 2023: aumento congiunturale +0,2%, +3,2% su base annua
Nello scorso mese di aprile del 2023 in Italia le vendite al dettaglio sono cresciute…
UniCredit per l’Italia nuova edizione, valore potenziale complessivo di 10 miliardi di euro
Il colosso bancario europeo UniCredit, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, in data…
Tariffe gas ARERA maggio 2023, prezzi sostanzialmente invariati rispetto al mese precedente
Per i consumi di gas dello scorso mese di maggio del 2023, per le utenze…