Dividendo 2021 azioni Unipol, tutto quello che c’è da sapere sulla cedola
In concomitanza con l’approvazione dei risultati consolidati del primo semestre 2021, il Consiglio di Amministrazione di Unipol ha deliberato per la convocazione dell’Assemblea ordinaria degli Azionisti per l’1 ottobre del 2021 per approvare, tra l’altro, pure le proposta di dividendo.
Dividendo 2021 azioni Unipol, il CdA propone 0,28 euro unitari
Previa verifica, al tempo, dell’insussistenza di disposizioni o raccomandazioni ostative da parte delle competenti Autorità di Vigilanza, il Consiglio di Amministrazione proporrà all’Assemblea dei Soci la distribuzione di un dividendo unitario di 0,28 euro per ciascuna azione ordinaria in circolazione. In accordo con quanto si legge in una nota che è stata pubblicata sul sito Internet ufficiale Unipol.it. Previa approvazione, la cedola sarà messa in pagamento in data 20 ottobre del 2021 con lo stacco della cedola il 18 ottobre e record date il 19 ottobre del 2021.
Raccolta vita di Unipol balza del 21% nel primo semestre
Per quel che riguarda invece i dati semestrali, Unipol ha chiuso l’H1 del 2021 con un risultato netto consolidato a 652 milioni di euro rispetto ai 617 milioni di euro del 30 giugno del 2020. Nel semestre la raccolta diretta assicurativa, con un +7,4%, si è attestata a 6,6 miliardi di euro. Con 2,6 miliardi di euro di raccolta vita, in crescita anno su anno del 21%. Mentre la raccolta ramo danni, a 3,9 miliardi di euro, si è attestata in linea con il primo semestre del 2020.
Per quel riguarda infine l’evoluzione prevedibile della gestione, Unipol prevede un andamento reddituale della gestione per l’anno in corso in linea con gli obiettivi fissati nel Piano Industriale 2019-2021. E questo, ha precisato la società quotata in Borsa a Piazza Affari, in assenza di eventi attualmente non prevedibili anche legati ad un aggravarsi del contesto di riferimento.
Notizie Rilevanti
Si chiudono i termini per il pagamento della seconda rata della rottamazione-quater
Per la Rottamazione-quater delle cartelle esattoriali i termini sono praticamente scaduti. In quanto, per saldare…
Previsioni di crescita per l’economia italiana, ecco le stime Istat per il biennio 2023-2024
Per il biennio 2023-2024 in Italia il Prodotto Interno Lordo (PIL) è atteso in crescita…
Snam da BW LNG compra unità di stoccaggio e rigassificazione galleggiante da 5 miliardi di metri cubi
La Snam, società che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha reso noto in…
Tariffe 2023 gas per il mercato tutelato, lieve calo dei prezzi delle bollette per i consumi di novembre
Per i consumi dello scorso mese di novembre del 2023 in Italia i prezzi del…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy lancia il nuovo portale sugli incentivi
Online, con una nuova veste grafica, c'è ora la nuova versione del portale incentivi.gov.it. A…
Mercato auto novembre 2023 in Italia, prosegue la crescita a due cifre delle immatricolazioni
Anche il mese di novembre del 2023 in Italia, per quel che riguarda il mercato…