Dividendo assicurazioni e acquisto azioni proprie, arriva la raccomandazione IVASS

Nella giornata di oggi, martedì 29 dicembre del 2020, per le imprese di assicurazione e di riassicurazione italiane è arrivata la raccomandazione da parte dell’IVASS che è l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni. Il focus sulla raccomandazione, da parte dell’Autorità italiana, riguarda, per le compagnie di assicurazione, la politica adottata non solo in materia di distribuzione degli utili, attraverso i dividendi ai soci, ma anche sulle politiche di remunerazione variabile da parte delle imprese del settore. E pure sui piani di buyback.
L’IVASS ha fatto proprie le ultime raccomandazioni del Comitato europeo per il rischio sistemico (ESRB)
Nell’emanare la raccomandazione, in particolare, l’IVASS ha adottato, e quindi ha fatto proprie, le ultime raccomandazioni aggiornate, da parte del Comitato europeo per il rischio sistemico (ESRB), proprio in materia di distribuzione dei dividendi, dei piani di riacquisto di azioni proprie (buyback), e pure nel riconoscere componenti variabili delle remunerazioni. In un’ottica prudenziale, almeno fino al mese di settembre del 2021, nell’ambito di una raccomandazione che, per i Paesi UE, non è rivolta solo alle Autorità nazionali di vigilanza del settore assicurativo, ma pure per il comparto bancario e finanziario.
Compagnie di assicurazione, richiami alla prudenza pure da parte dell’EIOPA, l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali
L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, nello stesso comunicato, ricorda inoltre che, riguardo alle politiche di gestione del patrimonio, pure l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha reiterato recentemente il richiamo alle compagnie del settore ad adottare estrema prudenza. E questo anche considerando gli impatti dell’emergenza epidemiologica sulle imprese assicurative a livello non sono finanziario, ma anche in termini di liquidità e di solvibilità.
Relevant news

Bitcoin crash nel weekend, Dogecoin come una scheggia impazzita
Weekend all'insegna dei realizzi, sul mercato delle criptovalute, per il Bitcoin (BTC) che, nelle ultime…

Contributi a fondo perduto imprese e lavoratori autonomi, record Sostegni
Con il Decreto Sostegni del Governo italiano che è guidato dal Presidente del Consiglio Mario…

BTP Futura terza emissione, date collocamento e tassi cedolari garantiti
Conto alla rovescia per il collocamento, in terza emissione, del BTP Futura. Il Ministero dell'Economia…

UniCredit cariche sociali, il CdA nomina il Presidente e l’Amministratore Delegato
Andrea Orcel nominato quale Amministratore Delegato di UniCredit, e Pietro Carlo Padoan quale Presidente del…

Azioni FTSE MIB: Atlantia cede il 49% di Telepass, mantiene controllo
Per un corrispettivo che è pari a 1.056 milioni di euro, il Gruppo Atlantia ha…

Contributi a fondo perduto bar e ristoranti, bocciati da 9 imprenditori su 10
I contributi a fondo perduto percepiti in Italia dai titolari di bar e ristoranti, tra…