Ecco i contributi a fondo perduto per l’industria e la filiera conciaria

Con apposito decreto del MiSE, è tutto pronto per la concessione di contributi a fondo perduto anche all’industria ed alla filiera conciaria. In particolare, le risorse a disposizione per la misura ammontano a complessivi 10 milioni di euro. Risorse erogabili con la formula della concessione di contributi a fondo perduto per investimenti innovativi e ecosostenibili nell’industria e nella filiera conciaria.
Contributi all’industria ed alla filiera conciaria con le domande dal 15 novembre del 2022
Con le domande per l’accesso ai contributi che, in particolare, potranno essere presentate a partire dal 15 novembre del 2022 in accordo con quanto si legge su una nota che è stata pubblicata sul sito Internet del Ministero dello Sviluppo Economico. I fondi, in particolare, sono stati stanziati per sostenere un settore come quello conciario che, da quasi due anni a questa parte, è stato penalizzato dalla pandemia di Covid-19.
Contributi a fondo perduto per investimenti fino a 500.000 euro
Con i contributi a fondo perduto che potranno essere erogati a domanda a patto che le spese per gli investimenti siano non inferiori alla soglia dei 50.000 euro, e non superiori alla soglia dei 200.000 euro. Pur tuttavia, quando gli investimenti sono riconducibili a progetti integrati di distretto che presentano determinate caratteristiche, la soglia massima ammissibile sale in questo caso a 500.000 euro.
Per conto del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), il gestore della misura è Invitalia. Con la precompilazione della modulistica che, prima dell’apertura dei termini per le istanze, sarà possibile a partire dalle ore 10 dell’8 novembre del 2022.
Relevant news

Nuovo Green Bond A2A da 500 milioni di euro collocato con successo, ecco i dettagli
La società multiservizi italiana A2A, che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha collocato…

Spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi precompilata, ultime ore per dire no
Per le spese sanitarie, che il Fisco inserirà nella dichiarazione dei redditi precompilata del 2023,…

ENI annuncia un progetto strategico con la Libia per la produzione di gas
La società del cane a sei zampe ENI, che è quotata in Borsa a Piazza…

Il punto sulle bollette di luce e gas in Italia, dagli aumenti a dove si paga di più
91,5 miliardi di euro. Questo è quanto, rispetto al 2021, hanno pagato nel 2022 in…

Titoli di Stato italiani, i BTP ed i CCTeu a 5 anni in asta per la fine del mese
Nuove emissioni di medio termine in arrivo per i titoli di Stato italiani. In data…

Bollette luce e gas Plenitude a rate per le famiglie, i condomini e le piccole imprese
Arrivano importanti novità per le utenze domestiche di luce e gas da parte delle famiglie…