Ecco i contributi a fondo perduto per l’industria e la filiera conciaria
Con apposito decreto del MiSE, è tutto pronto per la concessione di contributi a fondo perduto anche all’industria ed alla filiera conciaria. In particolare, le risorse a disposizione per la misura ammontano a complessivi 10 milioni di euro. Risorse erogabili con la formula della concessione di contributi a fondo perduto per investimenti innovativi e ecosostenibili nell’industria e nella filiera conciaria.
Contributi all’industria ed alla filiera conciaria con le domande dal 15 novembre del 2022
Con le domande per l’accesso ai contributi che, in particolare, potranno essere presentate a partire dal 15 novembre del 2022 in accordo con quanto si legge su una nota che è stata pubblicata sul sito Internet del Ministero dello Sviluppo Economico. I fondi, in particolare, sono stati stanziati per sostenere un settore come quello conciario che, da quasi due anni a questa parte, è stato penalizzato dalla pandemia di Covid-19.
Contributi a fondo perduto per investimenti fino a 500.000 euro
Con i contributi a fondo perduto che potranno essere erogati a domanda a patto che le spese per gli investimenti siano non inferiori alla soglia dei 50.000 euro, e non superiori alla soglia dei 200.000 euro. Pur tuttavia, quando gli investimenti sono riconducibili a progetti integrati di distretto che presentano determinate caratteristiche, la soglia massima ammissibile sale in questo caso a 500.000 euro.
Per conto del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), il gestore della misura è Invitalia. Con la precompilazione della modulistica che, prima dell’apertura dei termini per le istanze, sarà possibile a partire dalle ore 10 dell’8 novembre del 2022.
Notizie Rilevanti
La prima semestrale del 2023 di Directa SIM registra il miglior risultato di sempre
La società Directa SIM S.p.A., che è quotata in Borsa a Piazza Affari, al netto…
Iren presenta offerta vincolante, punta all’integrazione di Egea nel proprio modello operativo
La società Iren, che è quotata in Borsa a Piazza Affari, punta all'integrazione di Egea…
Seconda tranche del buyback Eni, aggiornamento acquisto azioni proprie dell’11 settembre 2023
È in corso, da parte del colosso energetico Eni, che è quotato in Borsa a…
Ravvedimento operoso per i forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola
Per i contribuenti forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola grazie…
Intesa Sanpaolo e Nexi lanciano SoftPOS, la soluzione innovativa per i pagamenti digitali
Per i pagamenti digitali, a favore degli esercenti, nasce SoftPOS. Che è la soluzione innovativa…
Conto alla rovescia per l’invio all’Agenzia delle Entrate del modello 730/2023 precompilato
Non manca poco, ma neanche molto alla scadenza relativa alla trasmissione al Fisco italiano, in…