Ecco i nuovi prestiti obbligazionari ibridi perpetui di Enel
Si è chiuso con successo, da parte del colosso energetico Enel, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, il collocamento ad investitori istituzionali di nuovi prestiti obbligazionari ibridi perpetui. A darne notizia, in particolare, è stata proprio Enel con un comunicato ufficiale riportante la data di lunedì 9 gennaio del 2023.
Ecco i nuovi prestiti obbligazionari ibridi perpetui di Enel per ben 1,75 miliardi di euro
In particolare, per gli investitori istituzionali, l’emissione di prestiti obbligazionari non convertibili, subordinati ibridi perpetui con denominazione in euro, è avvenuta da parte della società Enel S.p.A. sul mercato europeo. Per un ammontare complessivo che è pari a ben 1,75 miliardi di euro.
Per i titoli collocati da Enel richieste complessive per più di 8 volte
Al riguardo Enel con una nota ha altresì messo in risalto che, a fronte di 1,75 miliardi di euro di titoli collocati, l’emissione ha ricevuto richieste di sottoscrizione in esubero per più di 8 volte. Totalizzando infatti ordini per un controvalore complessivo pari all’incirca a ben 15 miliardi di euro.
L’operazione, da parte di Enel, è stata perfezionata in forza ed in esecuzione della delibera del Consiglio di Amministrazione riportante la data del 14 dicembre del 2022. Una delibera che autorizza Enel, entro la data del 31 dicembre del 2023, ad emettere uno o più prestiti obbligazionari non convertibili, sotto forma di titoli subordinati ibridi, anche di natura perpetua, per un importo massimo complessivo pari al controvalore di 2 miliardi di euro. Riferisce altresì la società che è quotata in Borsa a Piazza Affari.
Notizie Rilevanti
Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, ultime ore per mettersi in regola
Per il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, e quindi per mettersi in regola con il…
Prezzi al consumo in calo a settembre 2023 in Italia, ecco i dati provvisori dell’Istat
Prosegue in Italia, anche se con un ritmo lento, il rientro dell'aumento dei prezzi. Nello…
Il Gruppo Safilo annuncia accordo pluriennale con il marchio newyorkese Stuart Weitzman
Il Gruppo Safilo, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, e che è attivo…
Business Intelligence generativa, Intesa Sanpaolo ha scelto la piattaforma iGenius
Per la business Intelligence generativa, il Gruppo Intesa Sanpaolo, che è quotato in Borsa a…
Fissati i tassi di interesse minimi garantiti per la seconda emissione del BTP Valore
In data odierna, venerdì 29 settembre del 2023, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)…
Parte in Italia il Trimestre Anti-Inflazione a tutela del potere d’acquisto delle famiglie
In linea con quanto è stato preannunciato nelle scorse settimane, parte dell'1 ottobre del 2023,…