EcoBonus Casa 2020. Cos’è? Chi Sono i Beneficiari?
L’Ecobonus casa 2020 è un’agevolazione che prevede sottrazioni per lavori interessati all’ambito energetico e della tutela ambientale, pari al 110% per le opere e gli impianti di ristrutturazione immobiliare su case e palazzi.
EcoBonus Casa 2020: Come Funziona?
In seguito all’emergenza Coronavirus, il Governo italiano si è attivato per prendere i dovuti provvedimenti, al fine di aiutare le aziende e le famiglie. L’ecobonus casa, più avvantaggiato rispetto a quello precedente, offre una serie di miglioramenti rilasciati dal Decreto Rilancio 2020.
EcoBonus Casa 2020: Cosa Prevede?
L’ecobonus, secondo la legge, prevede:
- l’aumento delle percentuali delle detrazioni per il Sismabonus ed Ecobonus al 110%;
- la possibilità di usufruire dello sgravio fiscale immediatamente con lo sconto in fattura e con lo sconto del credito;
- l’estensione dello sconto immediato o della cessione del credito anche a coloro che hanno realizzato lavori con il vecchio bonus ristrutturazioni.
EcoBonus Casa 2020: A chi Spetta?
L’ ecobonus spetta alle persone fisiche, ai titolari di partita IVA, ai contribuenti con reddito d’impresa, alle associazioni tra professionisti e agli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciali.
È opportuno chiarire che la spesa massima prevista per poter usufruire di esso cambia in taluni casi:
- 100.000 euro per gli interventi di riqualificazione energetica per edifici già esistenti;
- 60.000 euro per finestre, infissi e tetto di edifici già esistenti;
- 60.000 euro per l’installazione di pannelli solari;
- 30.000 euro per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
L’agevolazione è valida dal’1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2021. Nello specifico, non è altro che una detrazione dall’Irpef o dall’Ires ed è possibile quando si eseguono lavori che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
EcoBonus Casa 2020: Come Richiederlo?
Per richiedere tale sostegno sono necessari:
- dichiarazione di un tecnico abilitato o dichiarazione resa dal direttore dei lavori, che consente di dimostrare che l’intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici richiesti
- l’attestato di prestazione energetica (APE), rivolto ad acquisire i dati relativi all’efficienza energetica dell’edificio.
L’APE non è richiesto per questi interventi:
- sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari e l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda;
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione;
- acquisto e posa in opera delle schermature solari;
- installazione di impianti di climatizzazione dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili;
- acquisto e installazione di dispositivi multimediali.
Notizie Rilevanti
Andamento positivo per il mercato delle auto usate in Italia, ecco l’ultimo rapporto UNRAE
Nello scorso mese di luglio del 2023 in Italia il mercato delle auto usate ha…
Rimborsi fiscali per attività di trading online, Agenzia delle Entrate segnala campagna fraudolenta
In merito a presunti rimborsi fiscali che sono legati ad attività di trading online, l'Agenzia…
Prorogate dal Governo italiano le misure per le famiglie contro il caro-energia
Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a…
Sui mercati degli apparecchi acustici interviene l’Antitrust, parte indagine conoscitiva e consultazione pubblica
In merito ai mercati degli apparecchi acustici, l'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato…
Il Gruppo Piaggio annuncia l’emissione di senior notes per 250 milioni con scadenza 2030
Il Gruppo Piaggio, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, in data odierna, lunedì…
Titoli di Stato italiani, BTP Short e di BTP€i in asta martedì 26 settembre del 2023
Per la giornata di martedì prossimo, 26 settembre del 2023, c'è in calendario da parte…