Effetto Covid 2021 sulle spese obbligate delle famiglie italiane, rapporto Confcommercio

In Italia anche nel 2021 si registra l’effetto Covid sulle spese obbligate delle famiglie italiane nonostante la ripresa dei consumi in alcuni segmenti di mercato. Non a caso, considerando solo gli affitti e le utenze, in Italia la spesa pro-capite nel 2021 si attesterà a ben 4.074 euro, ovverosia ai massimi dal 1995. Questo è quanto, tra l’altro, ha reso noto la Confcommercio in accordo con un’analisi del proprio Ufficio Studi sull’andamento delle spese obbligate delle famiglie in Italia nel periodo dal 1995 al 2020.
Spese obbligate delle famiglie italiane, dal capitolo casa alla salute
Tra affitti, manutenzione energia, acqua e smaltimento rifiuti, ha altresì messo in evidenza la Confcommercio, il capitolo casa è quello che incide di più sulle spese obbligate delle famiglie italiane. Si tratta, nello specifico, di costi che poi incidono sul budget da destinare ai consumi liberi a partire dai divertimenti e passando per gli svaghi e per la ristorazione fuori casa.
Ed il tutto senza dimenticare che tre le spese obbligate, al di fuori dal capitolo casa, ci sono pure quelle per la mobilità. Dalle assicurazioni ai carburanti, e passando per la manutenzione di mezzi di trasporto. Costi ai quali possono aggiungersi, a carico delle famiglie, pure eventuali spese da sostenere per la salute.
Le dichiarazioni del presidente di Confcommercio Carlo Sangalli
‘Occorre superare al più presto l’emergenza sanitaria con i vaccini per consolidare il clima di fiducia, precondizione necessaria per rafforzare la crescita economica e sostenere i consumi‘. Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli nel commentare il rapporto dell’Ufficio Studi.
Relevant news

Perché in Italia l’inflazione è salita all’8%
In Italia, per quel che riguarda il carovita, si mette davvero male per le famiglie…

Bollette luce e gas terzo trimestre 2022, ecco l’aggiornamento ARERA sulle tariffe
Pericolo scampato, nel terzo trimestre del 2022, per gli utenti di luce e gas sul…

Contributi a fondo perduto discoteche e sale da ballo accreditati su conto corrente
Via libera agli accrediti su conto corrente per le discoteche e per le sale da…

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…