Filiere industriali strategiche. con il Pnrr 2,2 miliardi di euro a sostegno della competitività
Nell’ambito delle priorità che sono state indicate nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), le risorse stanziate per la competitività delle filiere industriali strategiche ammontano a circa 2,2 miliardi di euro. Dagli investimenti sulle batterie ai semiconduttori, e passando per le rinnovabili, la farmaceutica ed il turismo in accordo con quanto è stato reso noto nei giorni scorsi con un comunicato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Dal MiSE arrivano 2,2 miliardi di euro per almeno 40 nuovi progetti d’investimento
E questo perché a destinare i 2,2 miliardi di euro a sostegno della competitività delle filiere industriali strategiche è stato proprio il MiSE. Con l’intento di realizzare almeno 40 nuovi progetti d’investimento su tutto il territorio nazionale. E questo, in particolare, facendo leva sullo strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo.
Al riguardo, come sopra accennato, i settori interessati alla misura spaziano dall’automotive al design, moda e arredo, e passando per la microelettronica e semiconduttori, agroindustria e tutela ambientale e turismo. Ma anche i settori chimico-farmaceutico, metallo ed elettromeccanica.
1 miliardo di euro è destinato a rafforzare gli investimenti per la transizione ecologica
La dotazione finanziaria, in particolare, poggia su 450 milioni di euro che sono stati già stanziati con la legge di Bilancio del 2022. A questi si aggiunge 1 miliardo di euro per rafforzare gli investimenti per la transizione ecologica, e 750 milioni di euro che sono destinati invece, ha altresì sottolineato il MiSE, per i progetti d’investimento legati alla digitalizzazione, all’innovazione ed alla competitività delle filiere del made in Italy.
Notizie Rilevanti
La prima semestrale del 2023 di Directa SIM registra il miglior risultato di sempre
La società Directa SIM S.p.A., che è quotata in Borsa a Piazza Affari, al netto…
Iren presenta offerta vincolante, punta all’integrazione di Egea nel proprio modello operativo
La società Iren, che è quotata in Borsa a Piazza Affari, punta all'integrazione di Egea…
Seconda tranche del buyback Eni, aggiornamento acquisto azioni proprie dell’11 settembre 2023
È in corso, da parte del colosso energetico Eni, che è quotato in Borsa a…
Ravvedimento operoso per i forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola
Per i contribuenti forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola grazie…
Intesa Sanpaolo e Nexi lanciano SoftPOS, la soluzione innovativa per i pagamenti digitali
Per i pagamenti digitali, a favore degli esercenti, nasce SoftPOS. Che è la soluzione innovativa…
Conto alla rovescia per l’invio all’Agenzia delle Entrate del modello 730/2023 precompilato
Non manca poco, ma neanche molto alla scadenza relativa alla trasmissione al Fisco italiano, in…