FIR – Fondo Indennizzo Risparmiatori, protocollo Entrate-Consap firmato

La Consap – Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici, e l’Agenzia delle Entrate hanno siglato un importante protocollo sul FIR – Fondo Indennizzo Risparmiatori. Si tratta, nello specifico, di un protocollo per lo scambio dei dati con il fine della verifica dei requisiti patrimoniali.
Protocollo Agenzia delle Entrate-Consap firmato per la verifica dei requisiti patrimoniali di accesso al FIR
In questo modo, per l’esame delle domande pervenute per l’ammissione all’indennizzo del Fir, il Fisco fornirà i servizi anagrafici e patrimoniali finalizzati a facilitare le attività di verifica del requisito patrimoniale.
Verifica che, nello specifico, è a cura della Commissione tecnica cha è stata appositamente istituita con decreto da parte del Mef, il Ministero dell’economia e delle finanze. Il protocollo Entrate-Consap firmato, fa sapere l’Amministrazione finanziaria dello Stato con una nota, fissa per lo scambio di questi dati quelle che sono le modalità, i termini ed anche le procedure.
Con riferimento al dato patrimoniale complessivo riportato dal richiedente, l’Agenzia delle Entrate fornirà il riscontro mediante risposta di conferma o meno della dichiarazione che è stata resa dall’interessato. Questo in estrema sintesi, con il trattamento dei dati a piena tutela della riservatezza, è quanto prevede il protocollo che è stato firmato dal Fisco con la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici.
Tutte le info e gli aggiornamenti sul sito Internet istituzionale del FIR – il Fondo Indennizzo Risparmiatori
Ricordiamo infine per gli interessati che il sito Internet istituzionale relativo al FIR è fondoindennizzorisparmiatori.consap.it. Sul portale è possibile acquisire tutte le informazioni utili. Da cosa è il FIR a come, quando e chi può presentare la domanda.
Relevant news

Perché in Italia l’inflazione è salita all’8%
In Italia, per quel che riguarda il carovita, si mette davvero male per le famiglie…

Bollette luce e gas terzo trimestre 2022, ecco l’aggiornamento ARERA sulle tariffe
Pericolo scampato, nel terzo trimestre del 2022, per gli utenti di luce e gas sul…

Contributi a fondo perduto discoteche e sale da ballo accreditati su conto corrente
Via libera agli accrediti su conto corrente per le discoteche e per le sale da…

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…