I risultati del collocamento delle prime obbligazioni ENI legate alla sostenibilità
Domanda boom per il primo bond ENI legato agli obiettivi di sostenibilità. Non a caso, rispetto a 1 miliardo di euro inizialmente offerto, ENI ha raddoppiato l’emissione portandola a 2 miliardi di euro. E chiudendo l’offerta in anticipo proprio in ragione delle forti richieste che sono state pari ad oltre 10 miliardi di euro da parte di oltre oltre 300 mila investitori in accordo con quanto è stato riportato online sul portale societario ENI.com.
Prime obbligazioni ENI legate alla sostenibilità, grande successo per il collocamento del bond
Nel dettaglio, proprio in ragione della forte domanda, ENI ha chiuso il collocamento delle prime obbligazioni legate alla sostenibilità dopo appena 5 giorni. Che era il termine minimo previsto nel Prospetto Informativo collegato all’emissione delle obbligazioni con un tasso di interesse nominale annuo lordo che è stato fissato al 4,30%.
Per ENI è record italiano per una emissione obbligazionaria corporate
Precisamente, il collocamento si è chiuso il 20 gennaio del 2023 anziché il 3 febbraio che era l’ultimo giorno di offerta salvo proprio la chiusura anticipata. Con ENI che al riguardo sottolinea come, considerando la domanda complessiva, per il bond legato alla sostenibilità sia stato registrato il record italiano per una emissione obbligazionaria corporate single tranche destinata al retail.
Sul collocamento del bond, ecco le dichiarazioni dell’AD Claudio Descalzi
‘Il successo di questa operazione è stato straordinario e sorprendente. E’ stato per noi soprattutto un fortissimo riscontro in termini di fiducia da parte del pubblico italiano, ed è questo l’aspetto che ci dà maggiore soddisfazione e che ci rafforza‘. Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato sul collocamento Claudio Descalzi, Amministratore delegato di ENI. Aggiungendo inoltre che ‘tantissimi italiani hanno creduto in quello che stiamo facendo, sia in termini di progressiva evoluzione verso processi industriali e prodotti decarbonizzati, sia di garanzia della sicurezza energetica‘.
Notizie Rilevanti
Sui mercati degli apparecchi acustici interviene l’Antitrust, parte indagine conoscitiva e consultazione pubblica
In merito ai mercati degli apparecchi acustici, l'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato…
Il Gruppo Piaggio annuncia l’emissione di senior notes per 250 milioni con scadenza 2030
Il Gruppo Piaggio, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, in data odierna, lunedì…
Titoli di Stato italiani, BTP Short e di BTP€i in asta martedì 26 settembre del 2023
Per la giornata di martedì prossimo, 26 settembre del 2023, c'è in calendario da parte…
Bollette luce e gas, in Italia ci sono 5 milioni di persone in condizione di povertà energetica
Tra le varie forme di povertà c'è anche quella cosiddetta energetica. Ovverosia quella di famiglie…
Dichiarazione dei redditi precompilata, ecco come opporsi ai dati sulle prestazioni mediche
Per le spese che sono legate alle prestazioni mediche del 2023, per la dichiarazione dei…
Calendario sottoscrizioni titoli di Stato italiani, asta BOT di mercoledì 27 settembre del 2023
Nuova asta di titoli di Stato italiani in rampa di lancio da parte del Tesoro.…