Incentivi alle imprese italiane verso il riordino e la razionalizzazione, ecco la riforma

Per quel che riguarda il sistema agevolativo nazionale alle imprese, nel 2021, che è l’ultimo anno di rilevazione, e quindi di dati consolidati, nel nostro Paese ci sono stati quasi duemila interventi agevolativi. E quindi davvero una vasta frammentazione per quel che riguarda gli incentivi concessi alle imprese.
Nel 2021 in Italia quasi duemila interventi agevolativi alle imprese, estrema frammentazione
Precisamente, gli interventi agevolativi alle imprese nel 2021 sono stati ben 1.982, dei quali 1.753 da parte delle amministrazioni regionali, e 229 da parte delle amministrazioni centrali in accordo con quanto si legge online in una nota che è stata pubblicata sul portale web istituzionale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Varato dal Governo italiano il nuovo codice per gli incentivi alle imprese, ecco come e perché
Di riflesso, nei giorni scorsi il Consiglio dei Ministri, presieduto dalla premier e leader di Fdi Giorgia Meloni, ha dato il via libera alla nascita di un nuovo ‘codice degli incentivi’. E questo proprio al fine di bloccare l’estrema frammentazione delle attuali politiche di incentivazione a favore delle imprese. E per raggiungere di conseguenza la piena efficienza degli interventi per le PMI.
Il nuovo codice per gli incentivi alle imprese del Governo Meloni poggia su queste tre linee guida
In particolare, il nuovo ‘codice degli incentivi’ poggia su tre linee guida. Precisamente, il riordino e la razionalizzazione delle misure; il coordinamento tra le amministrazioni centrali e regionali in modo tale da prevenire sovrapposizioni e sprechi; nonché la semplificazione, la chiarezza e la conoscibilità. Sempre in accordo con quanto riportato online sul portale mise.gov.it.
Relevant news

Per sostenere l’innovazione delle startup ci sono 550 milioni di euro di fondi PNRR
Per sostenere l'innovazione delle startup, in Italia ci sono a disposizione ben 550 milioni di…

Stellantis annuncia il ritorno in Algeria di Fiat, sei sono i modelli pronti al lancio
Nella giornata di ieri, domenica 19 marzo del 2023, la multinazionale dell'automobile Stellantis ha annunciato…

Per l’economia italiana confermate tutte le incertezze ereditate dal 2022
In Italia il rientro delle dinamiche inflazionistiche che sono state ereditate dal 2022 è ancora…

UniCredit entra in Open-es, partnership con Eni per lo sviluppo sostenibile
Il colosso bancario europeo UniCredit, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, è entrato…

La cedola Enel 2023 aumenta del 5,3%, importo e la data di stacco
Il colosso energetico che è quotato in Borsa a Piazza Affari Enel ha archiviato l'esercizio…

Azioni A2A, i risultati al 31 dicembre 2022 e il dividendo proposto dal CdA
Margine Operativo Lordo Ordinario a 1.502 milioni di euro, con un aumento dell’8% rispetto all'esercizio…