Incentivi statali per i veicoli commerciali riportano il mercato in positivo

Grazie agli incentivi statali, nello scorso mese di febbraio del 2021, anno su anno, in Italia il mercato dei veicoli commerciali è tornato in positivo. A metterlo in evidenza con una nota venerdì scorso è stata l’UNRAE – l’Associazione delle Case automobilistiche estere – in quanto, con 16.020 veicoli che sono stati immatricolati, c’è stata una crescita del 10% rispetto ai 14.568 veicoli che sono stati immatricolati nel mese di febbraio del 2020.
Mercato dei veicoli commerciali nel primo bimestre del 2021 secondo le stime UNRAE
Considerando i primi due mesi del corrente anno, in Italia per il mercato dei veicoli commerciali, con 27.930 veicoli che sono stati immatricolati, si mantiene in lieve territorio positivo con un +0,4% in accordo con le stime del Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE.
E questo, come messo in evidenza dal presidente dell’Associazione delle Case automobilistiche estere Michele Crisci, anche in ragione degli ‘acquisti effettuati con incentivo, grazie al Fondo introdotto dalla Legge di Bilancio, che è andato esaurito nel giro di pochissimi giorni‘.
Incentivi statali già esauriti, urge il rifinanziamento
E quindi, considerando che il Fondo che è stato introdotto dalla Legge di Bilancio si è già esaurito, secondo l’Associazione delle Case automobilistiche estere urge il rifinanziamento al fine di continuare a sostenere un settore come quello dei veicoli commerciali che è stato tra i più colpiti, nel settore dall’automotive, dalla pandemia di Covid-19.
Nei giorni scorsi inoltre l’UNRAE, sempre con una nota, ha fatto presente che ‘il comparto automotive chiede una proroga di 6 mesi per l’entrata in vigore del Documento Unico di circolazione e proprietà dei veicoli‘.
Relevant news

Nuovo Green Bond A2A da 500 milioni di euro collocato con successo, ecco i dettagli
La società multiservizi italiana A2A, che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha collocato…

Spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi precompilata, ultime ore per dire no
Per le spese sanitarie, che il Fisco inserirà nella dichiarazione dei redditi precompilata del 2023,…

ENI annuncia un progetto strategico con la Libia per la produzione di gas
La società del cane a sei zampe ENI, che è quotata in Borsa a Piazza…

Il punto sulle bollette di luce e gas in Italia, dagli aumenti a dove si paga di più
91,5 miliardi di euro. Questo è quanto, rispetto al 2021, hanno pagato nel 2022 in…

Titoli di Stato italiani, i BTP ed i CCTeu a 5 anni in asta per la fine del mese
Nuove emissioni di medio termine in arrivo per i titoli di Stato italiani. In data…

Bollette luce e gas Plenitude a rate per le famiglie, i condomini e le piccole imprese
Arrivano importanti novità per le utenze domestiche di luce e gas da parte delle famiglie…