Integrazione delle reti di TIM e Open Fiber, ecco l’accordo non vincolante

Al fine di avviare il processo di integrazione delle reti di TIM e di Open Fiber, è arrivato l’accordo. Il Gruppo TIM, con una nota che è stata pubblicata nelle giornata di ieri, domenica 29 maggio del 2022, ha infatti reso nota, al riguardo, la firma di un Memorandum of Understanding tra CDP Equity, KKR, Macquarie, Open Fiber e TIM.
Si tratta, nello specifico, di un protocollo di intesa non vincolante siglato tra le parti. Con l’integrazione delle reti di TIM e Open Fiber che andrebbe ad accelerare, in Italia, la diffusione della fibra ottica e delle infrastrutture VHCN (Very High Capacity Networks).
Ecco i dettagli del progetto di Integrazione delle reti di TIM e Open Fiber, grazie alla la firma di un Memorandum of Understanding
Nel dettaglio, il progetto non vincolante prevede, prima di tutto, la separazione delle attività infrastrutturali di rete fissa da quelle commerciali di TIM. Dopodiché, si valuta con il protocollo di intesa l’integrazione delle attività infrastrutturali di rete fissa di TIM con la rete controllata da Open Fiber.
Il Gruppo TIm verso la focalizzazione nei servizi di telecomunicazione e trasmissione di dati
E questo con modalità da definirsi. Realizzata l’operazione, TIM sul mercato italiano, recita altresì una nota della società che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ‘potrà focalizzare in via prioritaria le proprie attività nei servizi di telecomunicazione e trasmissione di dati‘. Sull’eventuale buon esito dell’operazione, inoltre, TIM precisa altresì che ‘continuerà ad assicurare la piena osservanza della disciplina applicabile in termini di processi approvativi interni e informativa al pubblico‘.
Relevant news

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…

Sconto carburanti alla pompa prorogato fino al 2 agosto 2022, i dettagli
In linea con le attese, il Governo italiano ha prorogato lo sconto sui carburanti alla…

Nuovo BTP Italia 28 giugno 2030, ecco i risultati del collocamento
Per il nuovo BTP Italia 28 giugno 2022-28 giugno 2030 il tasso cedolare (reale) annuo…

Aumento di capitale Saipem da 2 miliardi di euro, il CdA esercita la delega
Il Consiglio di Amministrazione di Saipem ha esercitato la delega ad aumentare, in via inscindibile,…

Ecco la fusione di RADA in Leonardo DRS con la quotazione automatica
Importante mossa strategica per Leonardo, società quotata in Borsa a Piazza Affari, che ha annunciato…

Joint Venture ENI-QatarEnergy per il più grande progetto al mondo di GNL
La società del cane a sei zampe ENI è entrata a far parte nel settore…