Intesa Sanpaolo e IBM insieme per l’adozione di infrastrutture tecnologiche innovative
Intesa Sanpaolo, che è il maggior gruppo bancario italiano, ed il colosso della tecnologia IBM, hanno alzato il velo in data odierna, lunedì 27 febbraio del 2023, su un accordo che, in particolare, è finalizzato all’adozione di infrastrutture tecnologiche innovative.
L’accordo Intesa Sanpaolo-IBM contribuirà al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità
Con Intesa Sanpaolo che, in questo modo, otterrà un contributo rilevante ai fini del conseguimento degli obiettivi di sostenibilità che sono stati previsti e fissati nel Piano d’impresa 2022-2025 della società che è quotata in Borsa a Piazza Affari. Il Piano d’impresa 2022-2025 di Intesa Sanpaolo, infatti, prevede importanti investimenti proprio per l’ottimizzazione dell’infrastruttura IT.
Intesa Sanpaolo andrà ad integrare nel proprio cloud ibrido le tecnologie IBM
Precisamente, grazie all’accordo siglato tra le parti, Intesa Sanpaolo andrà ad integrare nel proprio cloud ibrido le tecnologie IBM. Con maggiori prestazioni da un lato, ed un minor consumo energetico dall’altro, grazie alla piattaforma z16 di IBM L’accordo, inoltre, nel mondo bancario risulta essere in linea con quelli che sono non solo i servizi digitali che sono in continua evoluzione, ma anche le normative che sono sempre più stringenti in materia di sicurezza e di sostenibilità.
Ecco le dichiarazioni del Chief IT Digital & Innovation Officer di Intesa Sanpaolo.Massimo Proverbio
Così come si legge in una nota che è stata pubblicata online sul portale web societario group.intesasanpaolo.com. ‘La tecnologia IBM contribuirà all’evoluzione dell’infrastruttura IT del nostro Gruppo, rendendola più flessibile, performante e sostenibile‘, ha non a caso dichiarato, tra l’altro, Massimo Proverbio che è il Chief IT Digital & Innovation Officer di Intesa Sanpaolo.
Notizie Rilevanti
Tra Intesa Sanpaolo e Isybank interviene l’Antitrust con un provvedimento cautelare
Nel settore bancario italiano, è arrivato un provvedimento cautelare da parte dell'Antitrust. Ovverosia da parte…
Prosegue la decelerazione del tasso di inflazione in Italia, ecco i dati Istat di novembre
Grazie al ridimensionamento dei prezzi dei beni energetici regolamentati e non, in Italia l'inflazione continua…
Dati Istat mese di ottobre 2023, aumento congiunturale per i prezzi alla produzione dell’industria
Per i prezzi alla produzione dell’industria, per il mese di ottobre del 2023, c'è stato…
Nuove commesse per Saipem con due contratti offshore da 1,9 miliardi di dollari
Saipem, società che è quotata in Borsa a Piazza Affari, in data odierna, mercoledì 29…
Programma 2023 di acquisto di azioni UniCredit, ecco l’aggiornamento al 24 novembre
Per il periodo che va dal 20 al 24 novembre del 2023, il colosso bancario…
Eni e Open EP insieme per garantire il flusso di gas in Italia ed in Svizzera in caso di emergenza
In caso di interruzioni o di significative riduzioni dei flussi di gas dalla Germania, il…