Investimenti imprese, ecco la proroga dei termini per la consegna dei beni 4.0
Per consegnare i beni 4.0 che sono stati ordinati nel corso del 2022, è arrivata la proroga dei termini. Precisamente, dal 30 giugno del 2023 alla data del 31 dicembre del 2023. Quindi, si tratta di un allungamento dei termini di sei mesi che è stato disposto dal Consiglio dei Ministri, e che tiene conto, tra l’altro, del mutato scenario di questi ultimi mesi a livello internazionale, commerciale e geopolitico.
Proroga dei termini per la consegna dei beni 4.0, ecco le dichiarazioni del ministro Adolfo Urso
‘È un segnale di attenzione doveroso per quelle imprese che stanno investendo e che potranno così accedere ad un credito d’imposta più elevato in un contesto internazionale profondamente mutato‘. Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato il ministro Adolfo Urso in accordo con una nota che è stata pubblicata online sul portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Perché i termini per la consegna dei beni 4.0 sono stati prorogati di sei mesi fino a tutto il 2023
In più, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, come sopra accennato, ha prorogato i termini tenendo conto del mutato scenario legato sia al vincolo della produzione, sia alle instabilità legate all’offerta.
A partire dallo scoppio del conflitto in Ucraina, a seguito dell’invasione del Paese da parte delle truppe russe, che ha ulteriormente inasprito le tensioni già presenti sul mercato. Dalle catene globali del valore ai flussi di commercio internazionale, passando proprio per la riduzione delle importazioni di materie prime dalla Russia e dall’Ucraina.
Notizie Rilevanti
Nuova emissione obbligazionaria a tasso fisso per Italgas, la scadenza è a 9 anni
In data odierna, giovedì 1 giugno del 2023, la società Italgas, che è quotata in…
Collocamento nuovo BTP Valore alle porte, calendario sottoscrizioni e tassi minimi garantiti
È alle porte il collocamento, da parte del Tesoro, di un nuovo titolo di Stato…
Il Bonus alberghi taglia il traguardo, ecco come utilizzare il credito d’imposta in F24
Il Bonus alberghi, proprio a favore delle strutture ricettive che hanno presentato la domanda, ha…
In Francia la prima gigafactory di Stellantis per la produzione di batterie agli ioni di litio ad alte prestazioni
La multinazionale Stellantis nella giornata di ieri, martedì 30 maggio del 2023, ha annunciato l'inaugurazione…
Mercato immobiliare italiano non residenziale in crescita anche nel 2022: i dati di negozi, uffici e capannoni
Dall'Osservatorio del mercato immobiliare, relativo alle transazioni perfezionate nel 2022, pure l'anno scorso in Italia…
Finanziamenti contratti di sviluppo, dal Mimit oltre 1,1 miliardi di euro per le filiere strategiche
Per le filiere strategiche, ed anche per lo scorrimento delle graduatorie per i programmi di…