Investimenti PNRR, finanziamenti per 2,4 miliardi di euro al Fondo opere indifferibili
In via definitiva, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia, 2,4 miliardi di euro di risorse sono state destinate al Fondo opere indifferibili. A darne notizia in data odierna, lunedì 14 agosto del 2023, è stato il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) con una nota.
Investimenti PNRR, finanziamenti per 2,4 miliardi di euro al Fondo opere indifferibili
Le risorse stanziate, che sono aggiuntive, per le opere pubbliche delle stazioni appaltanti, sono nello specifico dei fondi contro il caro materiali e contro il caro energia per interventi che sono stati avviati nel primo semestre 2023. Si legge altresì in una nota che è stata pubblicata online sul portale web istituzionale mef.gov.it.
Per l’assegnazione delle risorse aggiuntive vie libera da parte del Ragioniere Generale dello Stato italiano
Il Ministero inoltre precisa che, a seguito delle verifiche dell’avvenuto avvio delle procedure di affidamento dei lavori entro il 30 giugno del 2023, l’assegnazione delle risorse aggiuntive è stata confermata con due decreti del Ragioniere Generale dello Stato italiano. Ovverosia con il decreto numero 183 del 3 agosto del 2023, e con il decreto numero 185 dell’8 agosto del 2023.
I decreti sono già consultabili sul sito Internet istituzionale del Ministero dell’economia e delle finanze
In più, aspettando la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il MEF rende noto che i decreti, con i relativi allegati, sono già consultabili online proprio dal portale web istituzionale mef.gov.it. E questo al fine di assicurare la diffusione delle informazioni relative alle risorse che sono state assegnate.
Notizie Rilevanti
Brochure Agenzia delle Entrate, disponibile online Il Sistema Catastale edizione del 2023
Per quel che riguarda il settore immobiliare nel nostro Paese, l'Agenzia delle Entrate ha messo…
Per il credito d’imposta sulla ricerca ecco il decreto del MIMIT sulle certificazioni
Per le attività di ricerca, di sviluppo e di innovazione, ecco il decreto del Ministro…
La prima semestrale del 2023 di Directa SIM registra il miglior risultato di sempre
La società Directa SIM S.p.A., che è quotata in Borsa a Piazza Affari, al netto…
Iren presenta offerta vincolante, punta all’integrazione di Egea nel proprio modello operativo
La società Iren, che è quotata in Borsa a Piazza Affari, punta all'integrazione di Egea…
Seconda tranche del buyback Eni, aggiornamento acquisto azioni proprie dell’11 settembre 2023
È in corso, da parte del colosso energetico Eni, che è quotato in Borsa a…
Ravvedimento operoso per i forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola
Per i contribuenti forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola grazie…