Joint Venture ENI-QatarEnergy per il più grande progetto al mondo di GNL

La società del cane a sei zampe ENI è entrata a far parte nel settore del gas, in Qatar, nel più grande progetto al mondo di GNL. A darne notizia nella giornata di ieri, 19 giugno del 2022, è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare al riguardo che, in qualità di nuovo partner internazionale per l’espansione del progetto North Field East (NFE), è stata selezionata da QatarEnergy.
Ecco la Joint Venture ENI-QatarEnergy
Nel corso di una cerimonia ufficiale, fa sapere ENI con una nota, l’accordo di partnership è stato siglato da Claudio Descalzi, che è l’Amministratore Delegato della società del cane a sei zampe, e da Saad Sherida Al-Kaabi che è Ministro di Stato per gli Affari Energetici, Presidente e Amministratore Delegato di QatarEnergy. La Joint Venture creata è al 25% detenuta da ENI, ed al 75% detenuta da QatarEnergy. Con la Joint Venture che, a sua volta, detiene il 12,5% dell’intero progetto NFE.
Si prevede che, per la messa in produzione, il progetto NFE possa essere attivo entro la fine dell’anno 2025. Con tecnologie e processi all’avanguardia che, tra l’altro, andranno a minimizzare l’impronta carbonica complessiva.
Le dichiarazioni dell’AD Claudio Descalzi intervenuto durante la cerimonia
‘Siamo onorati e lieti di essere stati scelti come partner nel progetto di espansione North Field East. Come nuovi arrivati in questo progetto di GNL di rilevanza globale, sentiamo il privilegio e la responsabilità di essere un partner strategico di riferimento per lo Stato del Qatar‘. Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato l’amministratore delegato di ENI Claudio Descalzi nel suo intervento durante la cerimonia.
Relevant news

Mercato auto in Europa in crescita per il settimo mese consecutivo, ecco i dati
Buone notizie per il mercato dell'auto in Europa, visto che nello scorso mese di febbraio…

Azioni Directa Sim, record per utile netto 2022 e dividendo in crescita del 6,6%
Nuovo record per l'utile netto di Directa Sim. Questo è quanto emerso, infatti, dal progetto…

Per sostenere l’innovazione delle startup ci sono 550 milioni di euro di fondi PNRR
Per sostenere l'innovazione delle startup, in Italia ci sono a disposizione ben 550 milioni di…

Stellantis annuncia il ritorno in Algeria di Fiat, sei sono i modelli pronti al lancio
Nella giornata di ieri, domenica 19 marzo del 2023, la multinazionale dell'automobile Stellantis ha annunciato…

Per l’economia italiana confermate tutte le incertezze ereditate dal 2022
In Italia il rientro delle dinamiche inflazionistiche che sono state ereditate dal 2022 è ancora…

UniCredit entra in Open-es, partnership con Eni per lo sviluppo sostenibile
Il colosso bancario europeo UniCredit, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, è entrato…