La crisi delle banche non ferma la Federal Reserve, alza di nuovo il costo del denaro
In data odierna, mercoledì 22 marzo del 2023, la Banca centrale americana, ovverosia la Federal Reserve, ha nuovamente rivisto verso l’alto il costo del denaro. Precisamente, alzando i tassi di interesse di un altro quarto di punto. E questi dello 0,25%.
La crisi delle banche non ferma la Federal Reserve che alza di nuovo il costo del denaro
Ora i tassi di interesse negli USA si attestano all’interno del range del 4,75%-5%. Il rialzo dei tassi odierno, nonostante la crisi delle banche che è stata registrata in questi ultimi giorni, era comunque ampiamente atteso dalla comunità finanziaria. Dato che la Federal Reserve ritiene e continua a ritenere fondamentale adottare sul costo del denaro delle manovre restrittive al fine di contrastare l’aumento dei prezzi. Pur tuttavia, a Wall Street l’azionario ha fatto registrare oggi dei ribassi diffusi. Dalle Blue Chips ai titoli tecnologici.
Ma a Wall Street gli investitori reagiscono male, la seduta del 22 marzo 2023 si chiude infatti in netto calo
Negli USA; a conclusione della sessione di scambi di mercoledì 22 marzo del 2023, infatti, il Dow Jones ha perso al close l’1,63% a 32.030,11 punti. Con a ruota l’ampio indice azionario S&P 500, -1,65% a 3.936,97 punti, ed il Nasdaq Composite che ha lasciato sul parterre l’1,60% a 11.669,96 punti. Ancor più ampio il ribasso attuale dell’indice delle medie e basse capitalizzazioni, il Russell 2000, che sta facendo registrare una caduta che è prossima ai tre punti percentuali.
Notizie Rilevanti
In Francia la prima gigafactory di Stellantis per la produzione di batterie agli ioni di litio ad alte prestazioni
La multinazionale Stellantis nella giornata di ieri, martedì 30 maggio del 2023, ha annunciato l'inaugurazione…
Mercato immobiliare italiano non residenziale in crescita anche nel 2022: i dati di negozi, uffici e capannoni
Dall'Osservatorio del mercato immobiliare, relativo alle transazioni perfezionate nel 2022, pure l'anno scorso in Italia…
Finanziamenti contratti di sviluppo, dal Mimit oltre 1,1 miliardi di euro per le filiere strategiche
Per le filiere strategiche, ed anche per lo scorrimento delle graduatorie per i programmi di…
Eni e RINA insieme per il settore navale, transizione energetica e decarbonizzazione del trasporto
Per la transizione energetica e per la decarbonizzazione del trasporto navale, la multinazionale RINA, ed…
Inflazione 2023 alimentari, carrello della spesa scende del 4,7% in quantità e balza del 7,7% in valore
Quest'anno gli italiani per fare la spesa compreranno di meno ma, nello stesso tempo, spenderanno…
Azioni Prysmian, il CdA della società annuncia il nuovo candidato CEO di Gruppo
Al posto di Valerio Battista, che lascerà la carica di amministratore delegato al termine del…