La rottamazione-quater delle cartelle esattoriali ancora più comoda, ecco la nuova scadenza
Per l’adesione alla rottamazione-quater delle cartelle esattoriali, una misura agevolativa che è stata introdotta con la Legge di Bilancio del 2023 del Governo Meloni, c’è ancora più tempo. Precisamente, 60 giorni in più rispetto alla scadenza che è stata originariamente fissata.
La rottamazione-quater delle cartelle esattoriali è ancora più comoda, ecco la nuova scadenza
E questo perché, in accordo con quanto è stato disposto dal MEF, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la scadenza ultima per l’adesione alla rottamazione-quater delle cartelle esattoriali ora si attesta al 30 giugno prossimo. Rispetto alla scadenza originaria del 30 aprile del 2023.
La rottamazione-quater delle cartelle esattoriali, quindi, è ancora più comoda. Con l’istanza di adesione, entro e non oltre la nuova scadenza indicata e fissata dal MEF, da presentare all’Agenzia delle entrate-Riscossione così come riporta e ricorda il quotidiano telematico FiscoOggi.it.
A stretto giro, con la proroga di due mesi per aderire alla rottamazione-quater delle cartelle esattoriali slitta pure il termine entro il quale l’Agenzia delle Entrate-Riscossione comunicherà ai contribuenti aderenti gli importi da versare. Proprio al fine di avvantaggiarsi della definizione agevolata per le cartelle esattoriali.
Slittano di conseguenza pure i termini di comunicazione e quelli per versare la prima o l’unica rata
Il termine, infatti, scivola ora a dopo l’estate, ovverosia al 30 settembre del 2023. In più, con una disposizione successiva, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha pure anticipato che la scadenza per il pagamento della prima o dell’unica rata, relativa alla rottamazione-quater delle cartelle esattoriali, slitterà dal 31 luglio al 31 ottobre del 2023.
Notizie Rilevanti
Tra Intesa Sanpaolo e Isybank interviene l’Antitrust con un provvedimento cautelare
Nel settore bancario italiano, è arrivato un provvedimento cautelare da parte dell'Antitrust. Ovverosia da parte…
Prosegue la decelerazione del tasso di inflazione in Italia, ecco i dati Istat di novembre
Grazie al ridimensionamento dei prezzi dei beni energetici regolamentati e non, in Italia l'inflazione continua…
Dati Istat mese di ottobre 2023, aumento congiunturale per i prezzi alla produzione dell’industria
Per i prezzi alla produzione dell’industria, per il mese di ottobre del 2023, c'è stato…
Nuove commesse per Saipem con due contratti offshore da 1,9 miliardi di dollari
Saipem, società che è quotata in Borsa a Piazza Affari, in data odierna, mercoledì 29…
Programma 2023 di acquisto di azioni UniCredit, ecco l’aggiornamento al 24 novembre
Per il periodo che va dal 20 al 24 novembre del 2023, il colosso bancario…
Eni e Open EP insieme per garantire il flusso di gas in Italia ed in Svizzera in caso di emergenza
In caso di interruzioni o di significative riduzioni dei flussi di gas dalla Germania, il…