L’attivazione del Servizio a Tutele Graduali per l’elettricità slitta dal 1° aprile al 1° luglio 2024
Slitta di qualche mese in Italia l’attivazione, per le forniture di energia elettrica ad uso domestico, del cosiddetto Servizio a Tutele graduali. Nell’ambito del processo del ‘fine tutela’ per i clienti domestici non vulnerabili di elettricità, infatti, lo slittamento dal 1° aprile al 1° luglio del 2024 arriva grazie all’ultimo decreto energia 181/23 del Governo italiano in accordo con quanto si legge online in una nota che in data odierna, mercoledì 20 dicembre del 2023, è stata pubblicata online sul portale web arera.it. Ovverosia sul sito Internet dell”Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
L’attivazione del Servizio a Tutele Graduali per l’elettricità slitta dal 1° aprile al 1° luglio 2024
Il servizio per chi non sceglie dopo il ‘fine tutela’ finora, infatti, era previsto dal 1° aprile del 2024. Ma ora per decreto c’è lo slittamento di qualche mese. Uno slittamento che, riferisce altresì l’ARERA con una nota, è finalizzato ad assicurare uno svolgimento coerente della transizione.
L’ARERA, di riflesso, ha fatto slittare la data per lo svolgimento delle aste
Non a caso l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), già il giorno dopo l’approvazione dell’ultimo decreto energia 181/23, ha fatto slittare al al 10 gennaio del 2024 lo svolgimento delle aste per la selezione degli operatori che effettueranno il servizio. In più, la proroga permetterà di attivare, proprio per l’attivazione del Servizio a Tutele Graduali per l’elettricità, una campagna informativa e conoscitiva che dovrà essere condotta dal MASE. Ovverosia da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…