Lavoro telecomunicazioni, arriva il nuovo Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera
Ai sensi del decreto legislativo 14 settembre 2015, n.148, nei giorni scorsi è stata annunciata l’istituzione del nuovo ‘Fondo di solidarietà bilaterale per la Filiera delle Telecomunicazioni‘. Ad istituire il Fondo, in particolare, è stato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con il decreto 4 agosto 2024. Un decreto che, inoltre, è stato firmato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze (MEF). Si legge altresì in una nota che l’11 agosto del 2024 è stata pubblicata online sul portale web istituzionale lavoro.gov.it.
Lavoro telecomunicazioni, arriva il nuovo Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera
Nel dettaglio, con il nuovo Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera delle telecomunicazioni l’obiettivo è quello di tutelare l’occupazione. Ovverosia il rapporto di lavoro da parte di addetti del comparto che vanno incontro a casi di riduzione o di sospensione dell’attività lavorativa per le cause che sono previste dalle disposizioni in materia di integrazione salariale. Riferisce altresì il Ministero del Lavoro con una nota.
Il nuovo Fondo di solidarietà per la filiera TLC poggia su un accordo tra sindacati e associazioni di categoria
Istituito presso l’INPS, inoltre, il nuovo Fondo di solidarietà è bilaterale in quanto poggia su un accordo tra le associazioni di categoria ed i sindacati. Precisamente, l’accordo per l’istituzione del nuovo Fondo è frutto di un accordo tra Assotelecomunicazioni – Asstel, SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e UGL. Con il Fondo che, tra l’altro, potrà fornire prestazioni che spaziano dal finanziamento di programmi formativi alle prestazioni aggiuntive, passando per le prestazioni integrative e per gli assegni straordinari legati a pensionamento di vecchiaia o anticipato.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…