Le piccole e medie imprese italiane nel mirino dei PIR, Osservatorio Assogestioni
Nel nostro Paese il mercato dei PIR si può dire maturo. Questo è quanto, tra l’altro, ha messo in evidenza Alessandro Rota, direttore Ufficio Studi Assogestioni, nel commentare i dati dell’Osservatorio PIR aggiornati alla fine del 2022.
Le piccole e medie imprese italiane nel mirino dei PIR, dati Osservatorio Assogestioni
Nel dettaglio, tra ordinari e alternativi, al momento il mercato dei PIR vale all’incirca 18,4 miliardi di euro. Cosa che conferma l’interesse, da parte degli operatori del risparmio gestito, verso le piccole e medie imprese e, in generale, verso l’universo del non quotato.
Il punto sui PIR ordinari e sul mercato dei PIR alternativi che resta ancora di nicchia
Dal rapporto di Assogestioni, inoltre, emerge come i PIR ordinari abbiano nettamente superato i livelli minimi di investimento previsti per le società a minore capitalizzazione. Mentre il mercato dei PIR alternativi è ancora ad oggi molto contenuto visto che vale solo 1,4 miliardi di euro di attivi. Ma con una composizione di portafoglio che, per l’82% del totale, risulta essere investita verso le aziende non quotate.
Per il 24% del non quotato, sempre riferito ai PIR alternativi, le imprese presentano un giro d’affari inferiore alla soglia dei 50 milioni di euro. Mentre per il restante 76% le aziende presentano un fatturato sopra i 50 ma sotto i 250 milioni di euro.
Ecco le dichiarazioni di Alessandro Rota, direttore Ufficio Studi Assogestioni
‘Ora che il mercato dei PIR si può dire maturo, ciò che osserviamo è che questi strumenti stanno effettivamente offrendo supporto alle piccole e medie imprese italiane, ponendosi come fonte vitale di sviluppo e crescita per questo segmento così caratterizzante del tessuto imprenditoriale italiano‘. Questo è quanto, come sopra accennato, ha dichiarato Alessandro Rota, il direttore Ufficio Studi Assogestioni.
Notizie Rilevanti
Programma 2023 di acquisto di azioni UniCredit, ecco l’aggiornamento al 24 novembre
Per il periodo che va dal 20 al 24 novembre del 2023, il colosso bancario…
Eni e Open EP insieme per garantire il flusso di gas in Italia ed in Svizzera in caso di emergenza
In caso di interruzioni o di significative riduzioni dei flussi di gas dalla Germania, il…
PNRR Agricoltura, arrivano 3 miliardi di euro di fondi aggiuntivi per le filiere
Per le filiere dal campo alla tavola, e per salvare la spesa degli italiani, nel…
Pensioni 2024 più alte, ecco come aumentano gli assegni INPS dal prossimo anno
Per il prossimo anno in Italia ci sarà un corposo adeguamento degli assegni pagati dall'Istituto…
Seconda rata della Rottamazione-quater in scadenza, ecco come mettersi in regola
Per la Rottamazione-quater:delle cartelle esattoriali siamo arrivati ad un'altra scadenza. Quella relativa, nello specifico, alla…
BTP a 5 e 10 anni e CCTeu a 5 anni, asta a medio lungo termine del 29 novembre
Asta di titoli di Stato italiani a medio ed a lungo termine in arrivo. Precisamente,…