Le piccole e medie imprese italiane nel mirino dei PIR, Osservatorio Assogestioni
Nel nostro Paese il mercato dei PIR si può dire maturo. Questo è quanto, tra l’altro, ha messo in evidenza Alessandro Rota, direttore Ufficio Studi Assogestioni, nel commentare i dati dell’Osservatorio PIR aggiornati alla fine del 2022.
Le piccole e medie imprese italiane nel mirino dei PIR, dati Osservatorio Assogestioni
Nel dettaglio, tra ordinari e alternativi, al momento il mercato dei PIR vale all’incirca 18,4 miliardi di euro. Cosa che conferma l’interesse, da parte degli operatori del risparmio gestito, verso le piccole e medie imprese e, in generale, verso l’universo del non quotato.
Il punto sui PIR ordinari e sul mercato dei PIR alternativi che resta ancora di nicchia
Dal rapporto di Assogestioni, inoltre, emerge come i PIR ordinari abbiano nettamente superato i livelli minimi di investimento previsti per le società a minore capitalizzazione. Mentre il mercato dei PIR alternativi è ancora ad oggi molto contenuto visto che vale solo 1,4 miliardi di euro di attivi. Ma con una composizione di portafoglio che, per l’82% del totale, risulta essere investita verso le aziende non quotate.
Per il 24% del non quotato, sempre riferito ai PIR alternativi, le imprese presentano un giro d’affari inferiore alla soglia dei 50 milioni di euro. Mentre per il restante 76% le aziende presentano un fatturato sopra i 50 ma sotto i 250 milioni di euro.
Ecco le dichiarazioni di Alessandro Rota, direttore Ufficio Studi Assogestioni
‘Ora che il mercato dei PIR si può dire maturo, ciò che osserviamo è che questi strumenti stanno effettivamente offrendo supporto alle piccole e medie imprese italiane, ponendosi come fonte vitale di sviluppo e crescita per questo segmento così caratterizzante del tessuto imprenditoriale italiano‘. Questo è quanto, come sopra accennato, ha dichiarato Alessandro Rota, il direttore Ufficio Studi Assogestioni.
Notizie Rilevanti
In Francia la prima gigafactory di Stellantis per la produzione di batterie agli ioni di litio ad alte prestazioni
La multinazionale Stellantis nella giornata di ieri, martedì 30 maggio del 2023, ha annunciato l'inaugurazione…
Mercato immobiliare italiano non residenziale in crescita anche nel 2022: i dati di negozi, uffici e capannoni
Dall'Osservatorio del mercato immobiliare, relativo alle transazioni perfezionate nel 2022, pure l'anno scorso in Italia…
Finanziamenti contratti di sviluppo, dal Mimit oltre 1,1 miliardi di euro per le filiere strategiche
Per le filiere strategiche, ed anche per lo scorrimento delle graduatorie per i programmi di…
Eni e RINA insieme per il settore navale, transizione energetica e decarbonizzazione del trasporto
Per la transizione energetica e per la decarbonizzazione del trasporto navale, la multinazionale RINA, ed…
Inflazione 2023 alimentari, carrello della spesa scende del 4,7% in quantità e balza del 7,7% in valore
Quest'anno gli italiani per fare la spesa compreranno di meno ma, nello stesso tempo, spenderanno…
Azioni Prysmian, il CdA della società annuncia il nuovo candidato CEO di Gruppo
Al posto di Valerio Battista, che lascerà la carica di amministratore delegato al termine del…