Lo sportello Marchi+ 2024 chiude con successo, sono oltre 1400 le richieste di contributo
Dopo il Bando Brevetti+ e Disegni+, pure per lo sportello Marchi+ del 2024 si è arrivati al termine. Ovverosia con la chiusura che è avvenuta con successo. Visto che, fa sapere online il MIMIT con un comunicato, le richieste di contributo per il Bando Marchi+ del 2024 sono state oltre 1.400.
Lo sportello relativo al Bando Marchi+ per il 2024 chiude con successo, sono state oltre 1400 le richieste di contributo presentate
Nel dettaglio, per il 2024, lo sportello Marchi+ è stato chiuso proprio in ragione del consistente numero di progetti che sono stati presentati da parte delle piccole e medie imprese che intendono estendere il proprio marchio nazionale a livello comunitario ed internazionale. Riferisce e mette altresì in evidenza il Ministero delle Imprese e del Made Italy in accordo con una nota che è apparsa online sul portale web istituzionale mimit.gov.it.
Per il bando Marchi+ del 2024 la dotazione finanziaria è stata pari a 2 milioni di euro
Le richieste che sono state presentate, dal portale marchipiu23.it, vanno infatti ad esaurire per il Bando Marchi+ del 2024 la dotazione finanziaria che è pari a 2 milioni di euro. Con Unioncamere che è il soggetto gestore e con le istanze presentate che, per la precisione, sono state pari a 1.410. Con il successo dei Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ che dimostra come, per le piccole e medie imprese, la valorizzazione e la tutela della proprietà industriale è ormai diventata centrale per la crescita e per lo sviluppo del nostro sistema produttivo.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…