Luce e gas ora anche con Poste Italiane, ecco come pure via app a rata fissa
Il Gruppo Poste Italiane, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, è ufficialmente entrato nel mercato libero delle forniture di luce e gas. Non a caso in data odierna, lunedì 13 febbraio del 2024, la società con un comunicato ha alzato il velo su ‘Poste Energia’, che è l’offerta di luce e gas che si può sottoscrivere non solo online, dal sito Internet Poste.it, ma anche semplicemente muniti di uno smartphone grazie all’app Postepay. Nonché, sul territorio, presso i 12.800 uffici postali che sono sparsi su tutto il territorio nazionale.
Ecco come il Gruppo Poste Italiane sbarca sul mercato libero dell’energia
Nel dettaglio, la società fa sapere che ‘Poste Energia’ spicca per essere un’offerta di luce e gas che, costruita su misura per il cliente, è non solo trasparente ed innovativa, ma è pure sostenibile. Con Poste Energia, inoltre, il prezzo della materia prima, per la luce come per il gas, resta bloccato per ben 24 mesi.
Offerta Poste Energia luce e gas anche a rata fissa per 12 mesi, ecco come funziona
Con il cliente che può optare per due opzioni di pagamento per i consumi. Ovverosia la formula tradizionale che presenta l’importo variabile e commisurato a quanto consumato nel mese, oppure la formula innovativa che è a rata fissa e che, precisa altresì il Gruppo Poste Italiane, viene calcolata sulla base dei consumi rilevati nell’anno precedente.
Di conseguenza, con questa seconda formula il cliente di Poste Energia potrà pianificare la spesa energetica con certezza. In quanto andrà a pagare per 12 mesi sempre lo stesso importo mensile. Dopodiché, alla fine dell’anno, la rata sarà ricalcolata per l’anno seguente, in aumento oppure in diminuzione sulla base dei consumi effettivi rilevati.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…