Marca da bollo digitale, nuova convenzione e nuovo modello di adesione per l’imposta virtuale
Per la marca di bollo digitale, che è nota anche come imposta di bollo virtuale, a partire dall’1 giugno del 2024, e fino al 31 maggio del 2026, è in vigore una nuova convenzione tra gli intermediari che fanno da tramite tra il Fisco ed i cittadini e le imprese. Ovverosia con gli intermediari della riscossione che sono identificati come Prestatori di servizi di pagamento (Psp).
Marca da bollo digitale, nuova convenzione e nuovo modello di adesione per l’imposta virtuale
A darne notizia, in particolare, è stato il Quotidiano telematico dell’Agenzia delle Entrate FiscoOggi.it. Nel precisare, tra l’altro, che con la nuova convenzione è stato istituito pure un nuovo modello di adesione. Precisamente, con la nuova convenzione che gli intermediari del servizio @e.bollo hanno sottoscritto con l’attuale direttore dell’Amministrazione finanziaria dello Stato italiano che è Ernesto Maria Ruffini.
I dettagli della nuova convenzione sul servizio @e.bollo, dal compenso ai codici identificativi
In particolare, riferisce altresì FiscoOggi.it, la nuova convenzione non fissa solo le modalità di rendicontazione e riversamento dell’imposta. Ma anche la la misura del compenso per lo svolgimento del servizio, le modalità di adesione e di gestione dell’utenza dei singoli Prestatori di servizi di pagamento (Psp), e le modalità di acquisizione e conservazione dei codici identificativi necessari alla predisposizione delle marche da bollo digitali.
Quello dell’imposta di bollo virtuale è un servizio Agenzia delle Entrate-AgID
Con il Fisco che, inoltre, ricorda come il servizio @e.bollo sia sviluppato dall’Agenzia delle entrate in collaborazione con l’AgID che è l’Agenzia per l’Italia digitale.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…