Mercato auto 2022 in Europa a gennaio, immatricolazioni sui minimi da oltre 20 anni
Parte male il mercato dell’auto 2022 in Europa per quel che riguarda il mese di gennaio. Con un calo delle immatricolazioni che, in particolare, è stato pari a -2,4% anno su anno. Ovverosia, sui minimi da almeno 22 anni in accordo con quanto è stato riportato dall’UNRAE con una nota.
Momento davvero difficile per il mercato dell’auto nel Vecchio Continente
Il calo, seppur contenuto a gennaio 2022, infatti, va confrontato con il mese di gennaio del 2020 quando già il mercato auto, sull’anno precedente, aveva perso un quarto dei volumi immatricolati. E non a caso, rispetto al 2019, la caduta per il mercato dell’auto si attesta al 33%.
Ecco il trend delle immatricolazioni a gennaio 2022 nei principali Paesi europei
Considerando i principali Paesi europei, a gennaio 2022 anno su anno le immatricolazioni sono aumentate in Germania dell’8,5% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Mentre in Francia c’è stata una caduta in doppia cifra con un -18,6%. Bene il Regno Unito con un +27,5% al traino delle immatricolazioni di veicoli elettrificati.
Mentre in Spagna con un +1% a gennaio 2022, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il mercato è rimasto sostanzialmente stabile. Molto male l’Italia che, con un calo di quasi il 20%, registra per il mercato dell’auto il peggior mese di gennaio da quasi 40 anni a questa parte.
Ecco le dichiarazioni del Direttore Generale dell’UNRAE sul mercato dell’auto in Italia
‘L’Italia continua ad essere l’unico fra i Major Market a non prevedere per il 2022 sostegni alla domanda di veicoli a zero o bassissime emissioni‘. Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato Andrea Cardinali che dell’UNRAE è il Direttore Generale.
Notizie Rilevanti
Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, ultime ore per mettersi in regola
Per il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, e quindi per mettersi in regola con il…
Prezzi al consumo in calo a settembre 2023 in Italia, ecco i dati provvisori dell’Istat
Prosegue in Italia, anche se con un ritmo lento, il rientro dell'aumento dei prezzi. Nello…
Il Gruppo Safilo annuncia accordo pluriennale con il marchio newyorkese Stuart Weitzman
Il Gruppo Safilo, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, e che è attivo…
Business Intelligence generativa, Intesa Sanpaolo ha scelto la piattaforma iGenius
Per la business Intelligence generativa, il Gruppo Intesa Sanpaolo, che è quotato in Borsa a…
Fissati i tassi di interesse minimi garantiti per la seconda emissione del BTP Valore
In data odierna, venerdì 29 settembre del 2023, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)…
Parte in Italia il Trimestre Anti-Inflazione a tutela del potere d’acquisto delle famiglie
In linea con quanto è stato preannunciato nelle scorse settimane, parte dell'1 ottobre del 2023,…