Mercato immobiliare italiano, ecco il punto sul settore residenziale

Per il mercato immobiliare residenziale in Italia il trend nel primo trimestre del 2021 è stato positivo. A darne notizia nella giornata di ieri è stata l’Agenzia delle Entrate citando i dati aggiornati del rapporto dell’Osservatorio del mercato immobiliare, da cui è emerso in particolare come la crescita delle compravendite, su base territoriale, sia stata trainata dagli scambi di immobili nel Nord Est. Così come positiva, nel Q1 2021, è stata pure la tendenza delle transazioni di asset immobiliari per quel che riguarda le pertinenze ed i box.
Mercato immobiliare italiano residenziale in forte ripresa nelle grandi città
Considerando le prime otto principali città italiane, riporta altresì il Quotidiano telematico dell’Agenzia delle Entrate FiscoOggi.it, nel primo trimestre del 2021 il mercato immobiliare italiano, per quel che riguarda le compravendite di abitazioni, ha fatto registrare una forte ripresa con un +24,4% anno su anno e con circa 5.000 abitazioni acquistate in più rispetto al Q1 del 2020.
Genova spicca con a ruota Torino, Roma e Napoli
Tra le prime otto principali città italiane spicca in particolare Genova con un +36,7% anno su anno per quel che riguarda gli scambi di abitazioni. E poi a seguire, con un incremento intorno al 30%, le città di Torino, di Roma e di Napoli. Aumenti a due cifre, anche se più contenuti, ci sono stati pure in grandi città come Milano, come Bologna e come Firenze che, nel Q4 2020, avevano invece fatto registrare un calo tendenziale delle compravendite di immobili ad uso residenziale. Tutte le statistiche del primo trimestre del 2021, per il mercato immobiliare residenziale italiano, sono visionabili e sono scaricabili dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate.
Relevant news

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…

Sconto carburanti alla pompa prorogato fino al 2 agosto 2022, i dettagli
In linea con le attese, il Governo italiano ha prorogato lo sconto sui carburanti alla…

Nuovo BTP Italia 28 giugno 2030, ecco i risultati del collocamento
Per il nuovo BTP Italia 28 giugno 2022-28 giugno 2030 il tasso cedolare (reale) annuo…

Aumento di capitale Saipem da 2 miliardi di euro, il CdA esercita la delega
Il Consiglio di Amministrazione di Saipem ha esercitato la delega ad aumentare, in via inscindibile,…

Ecco la fusione di RADA in Leonardo DRS con la quotazione automatica
Importante mossa strategica per Leonardo, società quotata in Borsa a Piazza Affari, che ha annunciato…