Mobilità a idrogeno a zero emissioni, Stellantis entra in Symbio con il 33,3% delle azioni
Attraverso la stipula di un accordo che è vincolante, in data odierna, martedì 16 maggio del 2023, la multinazionale dell’auto Stellantis ha annunciato il proprio ingresso in Symbio con il 33,3% delle azioni. Ovverosia con una partecipazione paritaria insieme ad altre due società che sono la Faurecia, che è una società del gruppo Forvia, e la Michelin.
Mobilità a idrogeno a zero emissioni, Stellantis entra in Symbio con il 33,3% delle azioni
Nel dettaglio, Symbio è un’azienda leader nella mobilità a idrogeno a zero emissioni. E l’ingresso di Stellantis nel capitale permetterà proprio a Symbio, società che eccelle nel campo delle innovazioni relative alle celle a combustibile a idrogeno, ad espandersi non solo in Europa, ma anche negli Stati Uniti.
Ecco le dichiarazioni del CEO Carlos Tavares sull’ingresso di Stellantis nel capitale di Symbio
‘L’acquisizione di una partecipazione paritaria in Symbio rafforzerà la nostra posizione di leadership nei veicoli a idrogeno, a supporto della nostra produzione di furgoni a celle a combustibile in Francia, e rappresenta un perfetto complemento alla nostra crescente offerta di veicoli elettrici a batteria’. Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato Carlos Tavares, il CEO di Stellantis, nel commentare l’ingresso della società che è quotata in Borsa a Piazza Affari nel capitale sociale di Symbio.
Symbio è una società leader nei sistemi a celle a combustibile StackPack per la mobilità
Symbio è una società che attualmente ha più di 700 dipendenti, e che è in grado di offrire un’ampia gamma di sistemi a celle a combustibile StackPack per la mobilità su strada e off-road per qualsiasi tipo di veicolo. Dagli autobus alle autovetture, passando per i furgoni, per gli autocarri e per le attrezzature per la logistica.
Notizie Rilevanti
Tra Intesa Sanpaolo e Isybank interviene l’Antitrust con un provvedimento cautelare
Nel settore bancario italiano, è arrivato un provvedimento cautelare da parte dell'Antitrust. Ovverosia da parte…
Prosegue la decelerazione del tasso di inflazione in Italia, ecco i dati Istat di novembre
Grazie al ridimensionamento dei prezzi dei beni energetici regolamentati e non, in Italia l'inflazione continua…
Dati Istat mese di ottobre 2023, aumento congiunturale per i prezzi alla produzione dell’industria
Per i prezzi alla produzione dell’industria, per il mese di ottobre del 2023, c'è stato…
Nuove commesse per Saipem con due contratti offshore da 1,9 miliardi di dollari
Saipem, società che è quotata in Borsa a Piazza Affari, in data odierna, mercoledì 29…
Programma 2023 di acquisto di azioni UniCredit, ecco l’aggiornamento al 24 novembre
Per il periodo che va dal 20 al 24 novembre del 2023, il colosso bancario…
Eni e Open EP insieme per garantire il flusso di gas in Italia ed in Svizzera in caso di emergenza
In caso di interruzioni o di significative riduzioni dei flussi di gas dalla Germania, il…