Motocicli e quadricicli a trazione elettrica, boom di acquisti con la mobilità privata
In Italia cresce in maniera sostenuta l’alimentazione elettrica pure per le moto e per i quadricicli. A metterlo in evidenza è stata la Confindustria ANCMA nel precisare che, anno su anno, nel 2021 l’elettrico è cresciuto del 32,6% ed è stato sostenuto in Italia, in particolare, dagli acquisti privati. Inoltre, con un +5%, bene nel 2021 pure gli scooter a fronte di un andamento stabile per le eBike, e della battuta d’arresto per i ciclomotori con un -10,5%.
Ecco i dati di mercato 2021 forniti da Confindustria ANCMA
Come sopra accennato, a dare la spinta all’elettrico nel 2021 in Italia sono stati i quadricicli (+448,8%) e le moto (+56,2%) grazie alla mobilità privata. E questo dopo che nel 2020, inoltre, il mercato aveva beneficiato delle commesse di flotte per sharing e servizi come peraltro messo in evidenza proprio da ANCMA Confindustria con una nota.
L’elettrico nel 2021, inoltre, ha beneficiato sia dell’arrivo di nuovi marchi sul mercato, sia dell’aumento dell’offerta di mezzi green. Le prospettive per il futuro, inoltre, continuano ad essere rosee anche grazie agli incentivi statali, fino al 2026, per moto, scooter, ciclomotori, tricicli e quadricicli a trazione elettrica.
Le dichiarazioni di Gary Fabris, il presidente Gruppo Veicoli Elettrici di Confindustria ANCMA
‘È indubbia la crescita dell’elettrico evidenziata dai numeri e dall’interesse verso questi mezzi riscontrata anche nella recente fiera Eicma; ma ancor più degno di nota è il fatto che le vendite hanno interessato finalmente il mercato dei privati‘. Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato Gary Fabris, il presidente Gruppo Veicoli Elettrici di Confindustria ANCMA. Aggiungendo inoltre che ‘questo è il vero termometro dell’interesse verso l’elettrico. Tutte le aziende del comparto stanno lavorando per produrre mezzi sempre più performanti e accattivanti per il grande pubblico‘.
Notizie Rilevanti
Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, ultime ore per mettersi in regola
Per il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, e quindi per mettersi in regola con il…
Prezzi al consumo in calo a settembre 2023 in Italia, ecco i dati provvisori dell’Istat
Prosegue in Italia, anche se con un ritmo lento, il rientro dell'aumento dei prezzi. Nello…
Il Gruppo Safilo annuncia accordo pluriennale con il marchio newyorkese Stuart Weitzman
Il Gruppo Safilo, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, e che è attivo…
Business Intelligence generativa, Intesa Sanpaolo ha scelto la piattaforma iGenius
Per la business Intelligence generativa, il Gruppo Intesa Sanpaolo, che è quotato in Borsa a…
Fissati i tassi di interesse minimi garantiti per la seconda emissione del BTP Valore
In data odierna, venerdì 29 settembre del 2023, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)…
Parte in Italia il Trimestre Anti-Inflazione a tutela del potere d’acquisto delle famiglie
In linea con quanto è stato preannunciato nelle scorse settimane, parte dell'1 ottobre del 2023,…