Nasce Enivibes, la prima venture di Eni per la tecnologia proprietaria e-vpms
Il colosso energetico Eni, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, ha annunciato in data odierna la costituzione della prima venture che, in particolare, è finalizzata alla valorizzazione sul mercato di e-vpms (Eni Vibroacoustic Pipeline Monitoring System), che è una tecnologia proprietaria.
Nasce Enivibes, si tratta della prima venture di Eni per la tecnologia proprietaria e-vpms legata al trasporto dei liquidi
La venture prende il nome di Enivibes (76% Eni, 16% Aresys e 8% Solgeo), che è la prima venture costituita nell’ambito delle attività di di Eniverse che, a sua volta, è il Corporate Venture Builder di Eni. Così come si legge in una nota che è stata pubblicata online sul portale web della società del cane a sei zampe.
La tecnologia proprietaria di Eni, in particolare, è dedicata al monitoraggio delle condotte per il trasporto dei liquidi. Con la società che è quotata in Borsa a Piazza Affari che, proprio attraverso la costituzione della venture Enivibes, punta a tutelarne in modo ottimale l’integrità.
Come funziona la tecnologia proprietaria e-vpms di Eni per il trasporto dei liquidi, dall’acqua agli idrocarburi
Nel massimizzare l’efficienza dei sistemi di trasporto, la tecnologia, attraverso un innovativo sistema di onde vibroacustiche, è in grado di rilevare per i liquidi, dagli idrocarburi all’acqua, ogni potenziale anomalia. Dai tentativi di effrazione agli urti accidentali delle condotte, ed in generale ogni variazione di flusso. In più, grazie all’installazione di stazioni di acquisizione che sono ad alta sensibilità, la risoluzione dei problemi sui sistemi di trasporto avviene attraverso interventi che sono tanto rapidi quanto localizzati.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…