Nasce la Comunità Energetica Ferrari grazie ad un accordo con Enel X
Nasce la Comunità Energetica Ferrari grazie ad un accordo con Enel X. Precisamente, un progetto per le fonti rinnovabili che prevede, nello specifico, la condivisione, da parte di cittadini, imprese e istituzioni, dell’energia prodotta da un nuovo impianto fotovoltaico presso il circuito di Fiorano. Per quella che, quindi, è un’iniziativa di decarbonizzazione, la prima in Italia a livello industriale che viene avviata da un’impresa a beneficio del proprio territorio.
Nasce la Comunità Energetica Ferrari grazie ad un accordo con la società Enel X
Nel dettaglio, questi, per l’impianto fotovoltaico di Fiorano, sono i dati chiave: su un’area di 10.000 mq sarà prodotta per 20 anni energia elettrica media annua pari a 1.500 MWh. E questo, in particolare, grazie a ben 1.818 pannelli bifacciali da 550 W cadauno. Cosa che permetterà, in termini di risparmio ambientale, un taglio delle emissioni di anidride carbonica (CO2) pari a circa 450 tonnellate all’anno. Così come si legge in una nota che è stata pubblicata online sul portale web societario ferrari.com.
Ecco le dichiarazioni di Benedetto Vigna, il CEO di Ferrari
‘La sostenibilità è per noi prioritaria. Vogliamo raggiungere l’obiettivo della carbon neutrality al 2030, certo, ma non nascondiamo l’ambizione di ispirare un cambiamento più ampio‘. Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato Benedetto Vigna, il CEO di Ferrari, nel commentare l’accordo che è stato siglato con Enel X. Aggiungendo inoltre che ‘la Comunità Energetica Ferrari è una testimonianza concreta della possibile sinergia fra un’industria e la comunità in cui opera e un modello che può apportare importanti benefici al sistema energetico italiano‘.
Notizie Rilevanti
Il Bonus alberghi taglia il traguardo, ecco come utilizzare il credito d’imposta in F24
Il Bonus alberghi, proprio a favore delle strutture ricettive che hanno presentato la domanda, ha…
In Francia la prima gigafactory di Stellantis per la produzione di batterie agli ioni di litio ad alte prestazioni
La multinazionale Stellantis nella giornata di ieri, martedì 30 maggio del 2023, ha annunciato l'inaugurazione…
Mercato immobiliare italiano non residenziale in crescita anche nel 2022: i dati di negozi, uffici e capannoni
Dall'Osservatorio del mercato immobiliare, relativo alle transazioni perfezionate nel 2022, pure l'anno scorso in Italia…
Finanziamenti contratti di sviluppo, dal Mimit oltre 1,1 miliardi di euro per le filiere strategiche
Per le filiere strategiche, ed anche per lo scorrimento delle graduatorie per i programmi di…
Eni e RINA insieme per il settore navale, transizione energetica e decarbonizzazione del trasporto
Per la transizione energetica e per la decarbonizzazione del trasporto navale, la multinazionale RINA, ed…
Inflazione 2023 alimentari, carrello della spesa scende del 4,7% in quantità e balza del 7,7% in valore
Quest'anno gli italiani per fare la spesa compreranno di meno ma, nello stesso tempo, spenderanno…