Nuove etichette energetiche in arrivo, ma tanti italiani non lo sanno

E’ ormai scattato il conto alla rovescia per l’introduzione in Italia delle nuove etichette energetiche. Il cambio scatterà dall’1 marzo del 2021, ma 7 italiani su 10 non lo sanno. Questo è quanto, in particolare, è emerso da un indagine che il portale di comparazione Facile.it ha commissionato alle società mUp Research ed a Norstat.
Nuove etichette energetiche a partire dall’1 marzo del 2021, addio alla classe A+++
Con le nuove etichette energetiche, per gli elettrodomestici, a scomparire sarà il segno + in quanto la nuova scala di valori sarà in lettere dalla A che è la classe energetica più virtuosa, e quindi più efficiente, alla G che invece è quella meno efficiente.
La revisione delle classi energetiche, su Regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio del 2017, si è resa necessaria in quanto per gli elettrodomestici attualmente in commercio le etichette si sono tutte spostate verso le classi ad efficienza più elevata. Il che significa che ora con le nuove etichette non è detto che un elettrodomestico, oggi acquistato come A+++, rientri nella A che sarà la nuova classe energetica più alta.
Efficienza energetica alta, bolletta bassa
Il cambio della scala di valori, pur tuttavia, sembra che si stia avvicinando quasi nell’assoluto silenzio. L’indagine commissionata da Facile.it, infatti, rivela che solo poco più di 3 italiani su 10 sembrano essere informati dell’imminente cambiamento che è molto importante. Perché acquistare in futuro un elettrodomestico di classe A, giusto per fissare le idee, significa sobbarcarsi magari un costo iniziale elevato rispetto ad elettrodomestici meno efficienti. Ma poi la bolletta della luce sarà meno salata.
Relevant news

La crisi delle banche non ferma la Federal Reserve, alza di nuovo il costo del denaro
In data odierna, mercoledì 22 marzo del 2023, la Banca centrale americana, ovverosia la Federal…

Primato storico di opere autorizzate nel 2022 per Terna, i dati economici ed il dividendo
Terna, società che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha archiviato il 2022 con…

Mercato auto in Europa in crescita per il settimo mese consecutivo, ecco i dati
Buone notizie per il mercato dell'auto in Europa, visto che nello scorso mese di febbraio…

Azioni Directa Sim, record per utile netto 2022 e dividendo in crescita del 6,6%
Nuovo record per l'utile netto di Directa Sim. Questo è quanto emerso, infatti, dal progetto…

Per sostenere l’innovazione delle startup ci sono 550 milioni di euro di fondi PNRR
Per sostenere l'innovazione delle startup, in Italia ci sono a disposizione ben 550 milioni di…

Stellantis annuncia il ritorno in Algeria di Fiat, sei sono i modelli pronti al lancio
Nella giornata di ieri, domenica 19 marzo del 2023, la multinazionale dell'automobile Stellantis ha annunciato…