Nuove regole per i contratti di energia elettrica e gas a partire dal 1° gennaio del 2025
A partire dal prossimo anno, ovverosia a partire dall’1 gennaio del 2025, in Italia per i contratti di luce e gas entreranno in vigore nuove regole. Così come ha reso noto l’Autorità di regolazione ARERA con un comunicato riportante la data del 21 novembre del 2024.
Nuove regole per i contratti di energia elettrica e del gas a partire dal 1° gennaio del 2025
Nel dettaglio, per la luce e per il gas dal prossimo anno entrano in vigore nuove regole che vanno a rafforzare, nello specifico, le garanzie per i consumatori in caso di modifiche contrattuali, telemarketing e teleselling. Così come si legge online nella nota che è apparsa sul portale web arera.it.
Più tutele su modifiche contrattuali, telemarketing e teleselling legati ai contratti di luce e gas
In pratica le nuova regole vanno a rafforzare, per i contratti di luce e gas, le tutele per i clienti quando questi sottoscrivono i contratti al di fuori dei locali commerciali oppure a distanza. Garantendo, tra l’altro, una maggiore trasparenza nelle comunicazioni. In più, nell’annunciare l’entrata in vigore delle nuove regole su modifiche contrattuali, telemarketing e teleselling, a far data dall’1 gennaio del 2025, come detto, l’ARERA – Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ha pure confermato e ribadito in materia la responsabilità dei venditori anche per i servizi affidati a terzi. Le nuove regole dall’1 gennaio del 2025, infine, entrano in vigore in forza ad una delibera dell’ARERA, la 395/2024/R/com che è stata già pubblicata online sul sito Internet arera.it.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…