Nuovo BTP a 15 anni va a ruba tra gli investitori esteri
Si è chiusa con un successone l’operazione di collocamento, da parte del Tesoro, del nuovo BTP a 15 anni. E precisamente del BTP con la scadenza all’1 marzo del 2037, e con una cedola annua pari allo 0,95%. Basti pensare che per l’emissione la domanda complessiva ha superato la soglia dei 105 miliardi di euro in accordo con quanto è stato reso noto dal MEF, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in data odierna, giovedì 7 gennaio del 2021.
Nuovo BTP a 15 anni, il 73,7% dell’emissione aggiudicato ad investitori esteri
Gli investitori che hanno aderito al collocamento sono stati oltre 520. All’estero, in ben 50 Paesi del mondo, l’operazione ha visto il 73,7% dell’emissione aggiudicato proprio ad investitori oltreconfine. Per tipologia di investitori, il 57,8% circa dell’emissione è andato a fund manager, e poi a seguire le banche al 26,3%.
Il 4,4% è andato a fondi pensione ed a compagnie di assicurazione. Il 3,5% dell’emissione è stato allocato dal Tesoro a banche centrali e ad istituzioni governative, lo 0,6% a imprese non finanziarie ed il 7,4% circa agli hedge fund.
Boom di sottoscrizioni dal Regno Unito per il BTP con la scadenza all’1 marzo del 2037
Per Paese, sempre all’estero, svetta il Regno Unito con una quota sottoscritta, per il nuovo BTP a 15 anni, che è stata pari a circa il 29,1%. E poi a seguire Austria e Svizzera con il 14,4%, la Francia con l’8,7%, ed i Paesi scandinavi con il 7%. Mentre nella penisola iberica la quota sottoscritta da investitori esteri, per il BTP con la scadenza all’1 marzo del 2037, si è attestata al 4,5%.
Notizie Rilevanti
Brochure Agenzia delle Entrate, disponibile online Il Sistema Catastale edizione del 2023
Per quel che riguarda il settore immobiliare nel nostro Paese, l'Agenzia delle Entrate ha messo…
Per il credito d’imposta sulla ricerca ecco il decreto del MIMIT sulle certificazioni
Per le attività di ricerca, di sviluppo e di innovazione, ecco il decreto del Ministro…
La prima semestrale del 2023 di Directa SIM registra il miglior risultato di sempre
La società Directa SIM S.p.A., che è quotata in Borsa a Piazza Affari, al netto…
Iren presenta offerta vincolante, punta all’integrazione di Egea nel proprio modello operativo
La società Iren, che è quotata in Borsa a Piazza Affari, punta all'integrazione di Egea…
Seconda tranche del buyback Eni, aggiornamento acquisto azioni proprie dell’11 settembre 2023
È in corso, da parte del colosso energetico Eni, che è quotato in Borsa a…
Ravvedimento operoso per i forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola
Per i contribuenti forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola grazie…