Nuovo BTP a 15 anni va a ruba tra gli investitori esteri

Si è chiusa con un successone l’operazione di collocamento, da parte del Tesoro, del nuovo BTP a 15 anni. E precisamente del BTP con la scadenza all’1 marzo del 2037, e con una cedola annua pari allo 0,95%. Basti pensare che per l’emissione la domanda complessiva ha superato la soglia dei 105 miliardi di euro in accordo con quanto è stato reso noto dal MEF, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in data odierna, giovedì 7 gennaio del 2021.
Nuovo BTP a 15 anni, il 73,7% dell’emissione aggiudicato ad investitori esteri
Gli investitori che hanno aderito al collocamento sono stati oltre 520. All’estero, in ben 50 Paesi del mondo, l’operazione ha visto il 73,7% dell’emissione aggiudicato proprio ad investitori oltreconfine. Per tipologia di investitori, il 57,8% circa dell’emissione è andato a fund manager, e poi a seguire le banche al 26,3%.
Il 4,4% è andato a fondi pensione ed a compagnie di assicurazione. Il 3,5% dell’emissione è stato allocato dal Tesoro a banche centrali e ad istituzioni governative, lo 0,6% a imprese non finanziarie ed il 7,4% circa agli hedge fund.
Boom di sottoscrizioni dal Regno Unito per il BTP con la scadenza all’1 marzo del 2037
Per Paese, sempre all’estero, svetta il Regno Unito con una quota sottoscritta, per il nuovo BTP a 15 anni, che è stata pari a circa il 29,1%. E poi a seguire Austria e Svizzera con il 14,4%, la Francia con l’8,7%, ed i Paesi scandinavi con il 7%. Mentre nella penisola iberica la quota sottoscritta da investitori esteri, per il BTP con la scadenza all’1 marzo del 2037, si è attestata al 4,5%.
Relevant news

Nuovo Green Bond A2A da 500 milioni di euro collocato con successo, ecco i dettagli
La società multiservizi italiana A2A, che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha collocato…

Spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi precompilata, ultime ore per dire no
Per le spese sanitarie, che il Fisco inserirà nella dichiarazione dei redditi precompilata del 2023,…

ENI annuncia un progetto strategico con la Libia per la produzione di gas
La società del cane a sei zampe ENI, che è quotata in Borsa a Piazza…

Il punto sulle bollette di luce e gas in Italia, dagli aumenti a dove si paga di più
91,5 miliardi di euro. Questo è quanto, rispetto al 2021, hanno pagato nel 2022 in…

Titoli di Stato italiani, i BTP ed i CCTeu a 5 anni in asta per la fine del mese
Nuove emissioni di medio termine in arrivo per i titoli di Stato italiani. In data…

Bollette luce e gas Plenitude a rate per le famiglie, i condomini e le piccole imprese
Arrivano importanti novità per le utenze domestiche di luce e gas da parte delle famiglie…