Nuovo BTP a 15 anni va a ruba tra gli investitori esteri
Si è chiusa con un successone l’operazione di collocamento, da parte del Tesoro, del nuovo BTP a 15 anni. E precisamente del BTP con la scadenza all’1 marzo del 2037, e con una cedola annua pari allo 0,95%. Basti pensare che per l’emissione la domanda complessiva ha superato la soglia dei 105 miliardi di euro in accordo con quanto è stato reso noto dal MEF, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in data odierna, giovedì 7 gennaio del 2021.
Nuovo BTP a 15 anni, il 73,7% dell’emissione aggiudicato ad investitori esteri
Gli investitori che hanno aderito al collocamento sono stati oltre 520. All’estero, in ben 50 Paesi del mondo, l’operazione ha visto il 73,7% dell’emissione aggiudicato proprio ad investitori oltreconfine. Per tipologia di investitori, il 57,8% circa dell’emissione è andato a fund manager, e poi a seguire le banche al 26,3%.
Il 4,4% è andato a fondi pensione ed a compagnie di assicurazione. Il 3,5% dell’emissione è stato allocato dal Tesoro a banche centrali e ad istituzioni governative, lo 0,6% a imprese non finanziarie ed il 7,4% circa agli hedge fund.
Boom di sottoscrizioni dal Regno Unito per il BTP con la scadenza all’1 marzo del 2037
Per Paese, sempre all’estero, svetta il Regno Unito con una quota sottoscritta, per il nuovo BTP a 15 anni, che è stata pari a circa il 29,1%. E poi a seguire Austria e Svizzera con il 14,4%, la Francia con l’8,7%, ed i Paesi scandinavi con il 7%. Mentre nella penisola iberica la quota sottoscritta da investitori esteri, per il BTP con la scadenza all’1 marzo del 2037, si è attestata al 4,5%.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…