Nuovo BTP Italia 28 giugno 2030, ecco i risultati del collocamento

Per il nuovo BTP Italia 28 giugno 2022-28 giugno 2030 il tasso cedolare (reale) annuo definitivo della diciassettesima emissione è pari all’1,60%. A darne notizia è stato il MEF che in data odierna, giovedì 23 giugno del 2022, ha fornito pure i dati definitivi sul collocamento dei titoli di Stato che sono indicizzati all’inflazione.
Ecco i risultati del collocamento del BTP Italia diciassettesima emissione
Nel dettaglio, per il nuovo BTP Italia 28 giugno 2030 il controvalore complessivo emesso, e quindi collocato, è pari a 9.440,001 milioni di euro. Nel periodo di collocamento dal 20 giugno del 2022 alle ore 12 di giovedì 23 giugno del 2022. Con i contratti che, come al solito, sono stati perfezionati attraverso il MOT. Ovverosia, il Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato che è organizzato e che è gestito da Borsa Italiana.
I risultati della prima e della seconda fase di collocamento per il nuovo BTP Italia 28 giugno 2030
Al riguardo ricordiamo che il collocamento è avvenuto in due fasi. Con la prima fase riservata ai risparmiatori e investitori individuali e affini. Mentre la seconda fase si è tenuta fino alle ore 12 di oggi per gli investitori istituzionali. Con 7.260,503 milioni di euro collocati nella prima fase, e 2.179,498 milioni di euro nella seconda. Per un numero di contratti pari a 211.432 nella prima fase e 238 nella seconda.
Nella giornata di venerdì 24 giugno del 2022, riporta altresì il MEF, saranno inoltre resi noti con un comunicato pure i dati qualitativi sul collocamento del BTP Italia 28 giugno 2022-28 giugno 2030. Ovverosia, le informazioni qualitative circa le caratteristiche della domanda.
Relevant news

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…

Sconto carburanti alla pompa prorogato fino al 2 agosto 2022, i dettagli
In linea con le attese, il Governo italiano ha prorogato lo sconto sui carburanti alla…

Aumento di capitale Saipem da 2 miliardi di euro, il CdA esercita la delega
Il Consiglio di Amministrazione di Saipem ha esercitato la delega ad aumentare, in via inscindibile,…

Ecco la fusione di RADA in Leonardo DRS con la quotazione automatica
Importante mossa strategica per Leonardo, società quotata in Borsa a Piazza Affari, che ha annunciato…