Ora legale 2021: ecco quali sono i benefici elettrici, economici ed ambientali

In data odierna, domenica 28 marzo del 2021, le lancette dell’orologio sono state portate in avanti di 60 minuti. E questo perché è entrata in vigore la cosiddetta ora legale che, ha riportato la società quotata in Borsa a Piazza Affari Terna, apporta benefici non solo di natura elettrica, ma anche ricadute positive a livello economico ed ambientale.
I risparmi 2020 grazie all’ora legale, ecco i dati di Terna
In particolare, grazie all’ora legale, l’anno scorso c’è stato un risparmio di elettricità pari a 400 milioni di kWh che corrispondono ai consumi medi annui di elettricità da parte di circa 150 mila famiglie italiane. Un minor consumo di elettricità che ha innescato a livello economico un risparmio di 66 milioni di euro circa, e mancate emissioni di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera per ben 205 mila tonnellate sempre in accordo con i dati che sono stati forniti dalla Terna che, in Italia, per l’energia elettrica gestisce le reti di trasmissione.
Ora legale resterà in vigore fino al 31 ottobre del 2021
L’ora legale da oggi resterà in vigore per ben 7 mesi. Si passerà infatti all’ora solare il prossimo 31 ottobre del 2021. Dal 2004 in poi, ha altresì reso noto la società Terna, in Italia con l’ora legale l’elettricità risparmiata, per un controvalore economico pari ad oltre 1,7 miliardi di euro, è stata pari a 10 miliardi di kWh.
Il risparmio di energia elettrica, legato allo spostamento in avanti di 1 ora delle lancette, è dovuto al fatto che in questo modo si ritarda l’uso della luce artificiale specie nelle ore quando ancora le attività lavorative risultano essere in pieno svolgimento.
Relevant news

Credito e liquidità per le famiglie e per le imprese, ecco l’aggiornamento ABI
Il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI è salito ad oltre 245,4 miliardi…

Allarme mutui casa, i finanziamenti ipotecari a tasso fisso sono sempre più costosi
Si mette male in Italia per i finanziamenti ipotecari, ed in particolare per i mutui…

Offerte luce e gas di Poste Italiane in rampa di lancio, ecco come e perché
Il Gruppo Poste Italiane è pronto ad ampliare ulteriormente il proprio business, che già spazia…

Ecco una nuova tranche di agevolazioni statali per l’imprenditoria femminile
In linea con gli obiettivi che sono previsti dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa…

Azioni in Borsa a Piazza Affari, ecco i risultati Q1 2022 di Terna
Nel primo trimestre del 2022 Terna, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha riportato…

Risparmio gestito, Azimut Holding: ecco i dati sulla raccolta netta di aprile 2022
Azimut Holding, società del risparmio gestito che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha…