Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall’1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA per i quali ci sarà l’obbligo della fattura elettronica. Si tratta, nello specifico, dei contribuenti che, operanti in regime forfettario, nell’anno precedente hanno percepito ricavi o compensi oltre la soglia dei 25.000 euro.
Fattura elettronica dal 1 luglio 2022 obbligatoria pure per i forfettari sopra i 25.000 euro
Nel ricordare che, anche per i forfettari, l’obbligo della fatturazione elettronica era già previsto verso la PA. L’estensione dell’obbligo della fatturazione elettronica, in particolare, scatta in forza a quanto disposto dal Decreto-legge n. 36 del 30 aprile 2022. Un Decreto recante, nello specifico, ‘ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)‘. Con l’estensione dell’obbligo dell’e-fattura che, tra l’altro, contrasterà ulteriormente sul nascere, a livello fiscale, i fenomeni evasivi.
Inoltre, salvo modifiche, a partire dall’1 gennaio del 2024 l’obbligo della fatturazione elettronica si estenderà a tutti gli altri contribuenti che rientrano nel regime fiscale agevolato del forfettario.
Come gestire correttamente il ciclo completo della fatturazione elettronica
Per la gestione completa del ciclo della fatturazione elettronica, dalla generazione alla trasmissione, attraverso il Sistema di Interscambio (SdI), passando per la conservazione, ricordiamo che ci sono i servizi e gli strumenti gratuiti che per i contribuenti mette a disposizione l’Agenzia delle Entrate.
Ovverosia, l’app FatturAE ed il portale ‘Fatture e Corrispettivi’. Per l’app e per il portale occorre identificarsi con le credenziali rilasciate dal Fisco. Oppure muniti di Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID), di Carta Nazionale dei Servizi (CNS) oppure di Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Notizie Rilevanti
Business Intelligence generativa, Intesa Sanpaolo ha scelto la piattaforma iGenius
Per la business Intelligence generativa, il Gruppo Intesa Sanpaolo, che è quotato in Borsa a…
Fissati i tassi di interesse minimi garantiti per la seconda emissione del BTP Valore
In data odierna, venerdì 29 settembre del 2023, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)…
Parte in Italia il Trimestre Anti-Inflazione a tutela del potere d’acquisto delle famiglie
In linea con quanto è stato preannunciato nelle scorse settimane, parte dell'1 ottobre del 2023,…
Ottobre 2023 è il Mese dell’Educazione finanziaria, parte la sesta edizione della manifestazione
Ottobre del 2023 è il Mese dell’Educazione finanziaria. E dall'1/10 partirà la sesta edizione della…
Ecco come cambia il Leadership Team della multinazionale dell’auto Stellantis
Ci sono dei cambiamenti nel Leadership Team di Stellantis. A darne notizia in data odierna,…
Andamento positivo per il mercato delle auto usate in Italia, ecco l’ultimo rapporto UNRAE
Nello scorso mese di luglio del 2023 in Italia il mercato delle auto usate ha…