Partnership industriale di lungo periodo Ifis-Mediobanca, insieme nel mercato Npl
Banca Ifis ed il Gruppo Mediobanca, che sono due istituti entrambi quotati in Borsa a Piazza Affari, hanno reso noto in data odierna, lunedì 22 maggio del 2023, d’aver siglato una partnership industriale di lungo periodo nel mercato Npl, ovverosia nel settore dei crediti deteriorati.
Partnership industriale di lungo periodo tra Ifis e Mediobanca, insieme nel mercato degli Npl
Precisamente, l’accordo prevede, per un corrispettivo di 100 milioni di euro, l’acquisizione di Revalea da parte di Banca Ifis dal Gruppo Mediobanca. Con Revalea che, in particolare, è una società specializzata nell’acquisto di Npl, con un portafoglio di 6,8 miliardi di euro di GBV. Così come si legge online in una nota che è stata pubblicata sul portale web societario bancaifis.it.
I due istituti con la partnership industriale rafforzano gli accordi già in essere sui crediti deteriorati
La partnership industriale di lungo periodo Ifis-Mediobanca siglata e annunciata in data odierna, inoltre, rafforza ulteriormente gli accordi già esistenti tra le due società proprio nel mercato dei crediti deteriorati. Con quello di Revalea S.p.A. che, in particolare, è business che non rientra più tra le attività core del Gruppo Mediobanca.
Il closing dell’operazione è atteso entro il quarto trimestre del 2023
Da qui la stipula della partnership industriale con Banca Ifis che, nello specifico, acquisisce una società che, costituita lo scorso anno, è nata dallo scorporo di Npl derivanti da attività di acquisizioni di portafogli di sofferenze. Inoltre, ricevute le relative autorizzazioni normativo-regolamentari, si prevede che l’operazione di acquisizione possa essere perfezionata entro il quarto trimestre del corrente anno.
Notizie Rilevanti
Dati Istat mese di ottobre 2023, aumento congiunturale per i prezzi alla produzione dell’industria
Per i prezzi alla produzione dell’industria, per il mese di ottobre del 2023, c'è stato…
Nuove commesse per Saipem con due contratti offshore da 1,9 miliardi di dollari
Saipem, società che è quotata in Borsa a Piazza Affari, in data odierna, mercoledì 29…
Programma 2023 di acquisto di azioni UniCredit, ecco l’aggiornamento al 24 novembre
Per il periodo che va dal 20 al 24 novembre del 2023, il colosso bancario…
Eni e Open EP insieme per garantire il flusso di gas in Italia ed in Svizzera in caso di emergenza
In caso di interruzioni o di significative riduzioni dei flussi di gas dalla Germania, il…
PNRR Agricoltura, arrivano 3 miliardi di euro di fondi aggiuntivi per le filiere
Per le filiere dal campo alla tavola, e per salvare la spesa degli italiani, nel…
Pensioni 2024 più alte, ecco come aumentano gli assegni INPS dal prossimo anno
Per il prossimo anno in Italia ci sarà un corposo adeguamento degli assegni pagati dall'Istituto…