Pensioni INPS 2021, quanto spende lo Stato tra gestioni previdenziali e assistenziali

Lo Stato italiano per il pagamento delle pensioni attualmente spende su base annua, complessivamente, ben 212,9 miliardi di euro. Di questi, 190 miliardi di euro sono riconducibili e sono sostenuti dalle gestioni previdenziali, ed i restanti 22,9 miliardi da quelle assistenziali.
Rapporto INPS sulle pensioni 2021 vigenti e su quelle liquidate nel 2020
Questo è quanto, infatti, ha reso noto l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) in accordo con un rapporto che ha scattato la fotografia sulle pensioni vigenti alla data dell’1 gennaio del 2021, e su quelle che sono state liquidate nel 2020.
A livello territoriale, il 47,73% delle prestazioni pensionistiche viene erogato nell’Italia settentrionale rispetto al 19,34% del centro Italia e del 30,8% al Sud e nelle Isole. Mentre una quota pari al 2,13% riguarda l’erogazione di pensioni a cittadini italiani che sono residenti all’estero.
Ecco qual è l’età media di un pensionato in Italia
Per età, inoltre, l’età media dei pensionati è pari a 74,1 anni con una differenza di genere che sfiora i 5 anni. Le pensionate donne, infatti, hanno un’età media di 76,2 anni rispetto a 71,5 anni per gli uomini.
Pensioni di vecchiaia, 1 su 4 a cittadini con un’età al di sotto dei 70 anni
Considerando le sole pensioni di vecchiaia, il 25,1%, e quindi oltre 1 su 4, viene erogato a cittadini aventi un’età inferiore ai 70 anni. Con una percentuale che, riporta altresì l’INPS nel rapporto, sale al 27,8% considerando i trattamenti di vecchiaia erogati ai soli pensionati uomini. E questo perché, ha altresì precisato l’Istituto, negli anni passati è stato liquidato un numero elevato di pensioni di anzianità.
Relevant news

Perché in Italia l’inflazione è salita all’8%
In Italia, per quel che riguarda il carovita, si mette davvero male per le famiglie…

Bollette luce e gas terzo trimestre 2022, ecco l’aggiornamento ARERA sulle tariffe
Pericolo scampato, nel terzo trimestre del 2022, per gli utenti di luce e gas sul…

Contributi a fondo perduto discoteche e sale da ballo accreditati su conto corrente
Via libera agli accrediti su conto corrente per le discoteche e per le sale da…

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…