Per gli aiuti di Stato Covid il Fisco tende la mano ai contribuenti e accoglie le esigenze dei professionisti incaricati
Arriva lo slittamento per quel che riguarda il termine ultimo relativo all’inoltro delle autodichiarazioni sugli aiuti di Stato Covid. L’Agenzia delle Entrate, infatti, ha reso nota la proroga per l’invio della dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Precisamente, non più entro il 30 novembre del 2022, ma entro e non oltre la data del 31 gennaio del 2023.
Autodichiarazioni aiuti di Stato Covid, arriva la proroga fino al 31 gennaio del 2023
L’ufficialità della proroga, in particolare, è arrivata con un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate riportante la data di martedì 29 novembre del 2022. Il che significa che da un lato il Fisco tende la mano ai contribuenti. E dall’altro accoglie quelle che sono le esigenze e le istanze dei professionisti incaricati.
E questo perché, proprio per l’autodichiarazione aiuti di Stato Covid, gli intermediari abilitati hanno riscontrato delle difficoltà di accesso al Registro nazionale degli aiuti di Stato. Così come è stato riportato online dal Quotidiano telematico dell’Agenzia delle Entrate FiscoOggi.it.
Per l’invio dell’attestazione sugli aiuti Covid quella disposta oggi non è peraltro la prima proroga
Nel ricordare che per gli aiuti di Stato Covid l’autodichiarazione da presentare è quella che attesta il rispetto dei requisiti delle sezioni 3.1 e 3.12 del Temporary Framework. Inoltre, quella disposta non è la prima proroga. La scadenza originaria, al 30 giugno scorso, è stata infatti spostata al 30 novembre del 2022, ovverosia entro la giornata di domani. Con la contestuale modifica del modello di autodichiarazione al fine di rendere la compilazione più agevole.
Notizie Rilevanti
La prima semestrale del 2023 di Directa SIM registra il miglior risultato di sempre
La società Directa SIM S.p.A., che è quotata in Borsa a Piazza Affari, al netto…
Iren presenta offerta vincolante, punta all’integrazione di Egea nel proprio modello operativo
La società Iren, che è quotata in Borsa a Piazza Affari, punta all'integrazione di Egea…
Seconda tranche del buyback Eni, aggiornamento acquisto azioni proprie dell’11 settembre 2023
È in corso, da parte del colosso energetico Eni, che è quotato in Borsa a…
Ravvedimento operoso per i forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola
Per i contribuenti forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola grazie…
Intesa Sanpaolo e Nexi lanciano SoftPOS, la soluzione innovativa per i pagamenti digitali
Per i pagamenti digitali, a favore degli esercenti, nasce SoftPOS. Che è la soluzione innovativa…
Conto alla rovescia per l’invio all’Agenzia delle Entrate del modello 730/2023 precompilato
Non manca poco, ma neanche molto alla scadenza relativa alla trasmissione al Fisco italiano, in…