Per i Bonus edilizi 2023 il Governo italiano mette a punto tutte queste rilevanti correzioni
Con il cosiddetto ‘decreto Cessioni‘, il Governo italiano che è guidato dalla premier Giorgia Meloni ha messo a punto delle rilevanti correzioni sui Bonus edilizi. Precisamente, delle modifiche che sono finalizzate, prima di tutto, ad arginare il fenomeno dei crediti fiscali che restano incagliati.
Per i Bonus edilizi 2023 il Governo italiano ha varato il ‘decreto Cessioni’
Così come ci sono importanti novità da un lato per contrastare le frodi nel settore lungo tutta la filiera, e dall’altro per rendere i Bonus edilizi sostenibili anche per quel che riguarda l’equilibrio dei conti pubblici dello Stato italiano.
Per i Bonus edilizi 2023 il Governo italiano mette a punto tutte queste rilevanti correzioni
Nel dettaglio, il Dl 11/2023 porta a dieci anni l’orizzonte temporale per la fruizione della detrazione e dei crediti 2022. Così come, per mantenere il Superbonus al 110%, ora i proprietari degli edifici unifamiliari o plurifamiliari autonomi avranno più tempo per il completamento dei lavori. Precisamente, fino e non oltre il prossimo 30 settembre del 2023 in accordo con quanto è stato riportato online dal Quotidiano telematico dell’Agenzia delle Entrate FiscoOggi.it.
Novità per i Bonus edilizi pure per la remissione in bonis e per banche, assicurazioni e intermediari
In più, il ‘decreto Cessioni’ del Governo italiano permetterà agli intermediari che acquisiscono i crediti fiscali, dalle banche alle assicurazioni, di trasformare le eccedenze di crediti in Btp. Così come il Dl 11/2023, per escludere la responsabilità solidale dei cessionari, introduce una nuova documentazione. Mentre per le opzioni di sconto/cessione relative allo scorso anno, non trasmesse a fine marzo, la remissione in bonis potrà avvenire entro il prossimo mese di novembre.
Notizie Rilevanti
Tra Intesa Sanpaolo e Isybank interviene l’Antitrust con un provvedimento cautelare
Nel settore bancario italiano, è arrivato un provvedimento cautelare da parte dell'Antitrust. Ovverosia da parte…
Prosegue la decelerazione del tasso di inflazione in Italia, ecco i dati Istat di novembre
Grazie al ridimensionamento dei prezzi dei beni energetici regolamentati e non, in Italia l'inflazione continua…
Dati Istat mese di ottobre 2023, aumento congiunturale per i prezzi alla produzione dell’industria
Per i prezzi alla produzione dell’industria, per il mese di ottobre del 2023, c'è stato…
Nuove commesse per Saipem con due contratti offshore da 1,9 miliardi di dollari
Saipem, società che è quotata in Borsa a Piazza Affari, in data odierna, mercoledì 29…
Programma 2023 di acquisto di azioni UniCredit, ecco l’aggiornamento al 24 novembre
Per il periodo che va dal 20 al 24 novembre del 2023, il colosso bancario…
Eni e Open EP insieme per garantire il flusso di gas in Italia ed in Svizzera in caso di emergenza
In caso di interruzioni o di significative riduzioni dei flussi di gas dalla Germania, il…