Per le controversie tributarie c’è la definizione agevolata: info, scadenze e nuovo modello
Per le controversie tributarie c’è la definizione agevolata. Ed al riguardo l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che è stato approvato il nuovo modello. Proprio al fine di chiudere con il Fisco le controversie fiscali e tributarie in maniera agevolata.
Per le controversie tributarie c’è la definizione agevolata: le info, le scadenze ed il nuovo modello
Al riguardo c’è da dire, prima di tutto, che per l’adesione alla definizione agevolata delle controversie tributarie c’è una nuova deadline. Ovverosia una nuova scadenza che è fissata al 30 settembre del 2023. Inoltre, entro e non oltre questo nuovo termine dovrà essere presentata telematicamente una distinta domanda per ciascuna controversia tributaria autonoma, ossia relativa al singolo atto impugnato. Così come si legge online su FiscoOggi.it che è il quotidiano telematico dell’Agenzia delle Entrate.
Definizione agevolata delle liti fiscali, aggiornata pure la piattaforma per la trasmissione telematica delle domande
In accordo con quanto stabilito nel Dl “Bollette” (Dl n. 34/2023), riferisce altresì l’Amministrazione finanziaria dello Stato italiano, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, con un apposito provvedimento, riportante la data del 5 luglio del 2023, ha approvato non solo le modifiche al modello di adesione, ma pure le nuove relative istruzioni. Così come è stata aggiornata anche la piattaforma per la trasmissione telematica delle domande.
Rispetto alla scadenza originaria del 30/6, entro il 30 settembre del 2023 scade sia il termine di adesione alla definizione agevolata, sia il termine del versamento degli importi dovuti. Con la possibilità di rateizzazione lunga fino ad un numero massimo di ben 54 rate.
Notizie Rilevanti
Brochure Agenzia delle Entrate, disponibile online Il Sistema Catastale edizione del 2023
Per quel che riguarda il settore immobiliare nel nostro Paese, l'Agenzia delle Entrate ha messo…
Per il credito d’imposta sulla ricerca ecco il decreto del MIMIT sulle certificazioni
Per le attività di ricerca, di sviluppo e di innovazione, ecco il decreto del Ministro…
La prima semestrale del 2023 di Directa SIM registra il miglior risultato di sempre
La società Directa SIM S.p.A., che è quotata in Borsa a Piazza Affari, al netto…
Iren presenta offerta vincolante, punta all’integrazione di Egea nel proprio modello operativo
La società Iren, che è quotata in Borsa a Piazza Affari, punta all'integrazione di Egea…
Seconda tranche del buyback Eni, aggiornamento acquisto azioni proprie dell’11 settembre 2023
È in corso, da parte del colosso energetico Eni, che è quotato in Borsa a…
Ravvedimento operoso per i forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola
Per i contribuenti forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola grazie…