Per le liti tributarie via libera alla definizione agevolata, ecco il modello e le istruzioni

Il modello relativo alla definizione agevolata delle liti tributarie, con le relative istruzioni, è pronto sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate. A darne notizia è FiscoOggi.it nel precisare in merito come il via libera al modello sia arrivato con un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate riportante la data dell’1 febbraio del 2023.
Si paga con modello F24, presentando domanda, entro il 30 giugno del 2023
Utilizzando il modello, e avvalendosi delle istruzioni, i contribuenti potranno sfruttare la definizione agevolata, per le liti tributarie, andando a regolarizzare la propria posizione entro il 30 giugno del 2023. Entro questa data, infatti, presentando l’istanza il contribuente dovrà pagare la prima rata, oppure l’intera somma dovuta, utilizzando il modello di pagamento unificato F24.
Per tutte le liti tributarie via libera alla definizione agevolata grazie alla Legge di Bilancio
Inoltre, precisa altresì l’Agenzia delle Entrate, la definizione agevolata interessa tutte le controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle Entrate. Controversie che possono essere pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione. Nonché pure a seguito di rinvio alla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio per quest’anno. E quindi all’1 gennaio del 2023.
Quali sono le scadenze per la definizione agevolata dopo la prima rata entro il 30/6/2023
Versando entro il 30 giugno del 2023 la prima rata, inoltre, le successive scadenze, per la definizione agevolata delle liti tributarie, sono quelle del 30 settembre, del 20 dicembre e del 31 marzo di ciascun anno. Al riguardo il Fisco ricorda che se le scadenze cadono di sabato o di domenica, allora sarà valido il versamento pure entro la data del lunedì successivo.
Relevant news

La crisi delle banche non ferma la Federal Reserve, alza di nuovo il costo del denaro
In data odierna, mercoledì 22 marzo del 2023, la Banca centrale americana, ovverosia la Federal…

Primato storico di opere autorizzate nel 2022 per Terna, i dati economici ed il dividendo
Terna, società che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha archiviato il 2022 con…

Mercato auto in Europa in crescita per il settimo mese consecutivo, ecco i dati
Buone notizie per il mercato dell'auto in Europa, visto che nello scorso mese di febbraio…

Azioni Directa Sim, record per utile netto 2022 e dividendo in crescita del 6,6%
Nuovo record per l'utile netto di Directa Sim. Questo è quanto emerso, infatti, dal progetto…

Per sostenere l’innovazione delle startup ci sono 550 milioni di euro di fondi PNRR
Per sostenere l'innovazione delle startup, in Italia ci sono a disposizione ben 550 milioni di…

Stellantis annuncia il ritorno in Algeria di Fiat, sei sono i modelli pronti al lancio
Nella giornata di ieri, domenica 19 marzo del 2023, la multinazionale dell'automobile Stellantis ha annunciato…