Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ecco l’aggiornamento del MEF
Per il PNRR, che è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è arrivato il via libera ai Piani delle Attività. Un via libera che, per un totale di 5 Piani, è arrivato da parte del Servizio Centrale per il PNRR della Ragioneria Generale delle Stato in accordo con una nota del MEF, il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Via libera a 5 Piani del PNRR nell’ambito dell’Accordo quadro tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e la CDP – Cassa Depositi e Prestiti
I 5 Piani approvati, in particolare, rientrano nell’Accordo quadro fra il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e la Cassa Depositi e Prestiti (CDP) che, quindi, fornirà ulteriore sostegno alle Amministrazioni pubbliche che saranno impegnate nell’attuazione.
I Piani, inoltre, oltre che dal MEF sono stati sottoscritti anche dal Ministero della Salute, dal Ministero della Mobilità e delle Infrastrutture Sostenibili, dal Ministero della Transizione Ecologica e dal Ministero della Cultura.
Qual è il ruolo chiave delle Amministrazioni Pubbliche per l’attuazione del PNRR
In particolare, alle Amministrazioni Pubbliche, la Cassa Depositi e Prestiti (CDP), ha altresì precisato il MEF con una nota, amplierà il sostegno fornendo assistenza tecnica ai fini dell’attuazione dei Piani del PNRR. E questo, perché affinché il PNRR abbia successo, le Amministrazioni Pubbliche, nel gestire i programmi di investimenti, dovranno centrare gli obiettivi ed i traguardi prefissati. Le modalità e le tempistiche, infatti, sono molto stringenti, così come i target sono precisi da perseguire. L’assistenza tecnica della CDP spazierà dal supporto alle linee di intervento di competenza, al disegno delle progettualità, passando per l’esecuzione delle correlate attività.
Notizie Rilevanti
Business Intelligence generativa, Intesa Sanpaolo ha scelto la piattaforma iGenius
Per la business Intelligence generativa, il Gruppo Intesa Sanpaolo, che è quotato in Borsa a…
Fissati i tassi di interesse minimi garantiti per la seconda emissione del BTP Valore
In data odierna, venerdì 29 settembre del 2023, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)…
Parte in Italia il Trimestre Anti-Inflazione a tutela del potere d’acquisto delle famiglie
In linea con quanto è stato preannunciato nelle scorse settimane, parte dell'1 ottobre del 2023,…
Ottobre 2023 è il Mese dell’Educazione finanziaria, parte la sesta edizione della manifestazione
Ottobre del 2023 è il Mese dell’Educazione finanziaria. E dall'1/10 partirà la sesta edizione della…
Ecco come cambia il Leadership Team della multinazionale dell’auto Stellantis
Ci sono dei cambiamenti nel Leadership Team di Stellantis. A darne notizia in data odierna,…
Andamento positivo per il mercato delle auto usate in Italia, ecco l’ultimo rapporto UNRAE
Nello scorso mese di luglio del 2023 in Italia il mercato delle auto usate ha…