Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ecco l’aggiornamento del MEF

Per il PNRR, che è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è arrivato il via libera ai Piani delle Attività. Un via libera che, per un totale di 5 Piani, è arrivato da parte del Servizio Centrale per il PNRR della Ragioneria Generale delle Stato in accordo con una nota del MEF, il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Via libera a 5 Piani del PNRR nell’ambito dell’Accordo quadro tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e la CDP – Cassa Depositi e Prestiti
I 5 Piani approvati, in particolare, rientrano nell’Accordo quadro fra il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e la Cassa Depositi e Prestiti (CDP) che, quindi, fornirà ulteriore sostegno alle Amministrazioni pubbliche che saranno impegnate nell’attuazione.
I Piani, inoltre, oltre che dal MEF sono stati sottoscritti anche dal Ministero della Salute, dal Ministero della Mobilità e delle Infrastrutture Sostenibili, dal Ministero della Transizione Ecologica e dal Ministero della Cultura.
Qual è il ruolo chiave delle Amministrazioni Pubbliche per l’attuazione del PNRR
In particolare, alle Amministrazioni Pubbliche, la Cassa Depositi e Prestiti (CDP), ha altresì precisato il MEF con una nota, amplierà il sostegno fornendo assistenza tecnica ai fini dell’attuazione dei Piani del PNRR. E questo, perché affinché il PNRR abbia successo, le Amministrazioni Pubbliche, nel gestire i programmi di investimenti, dovranno centrare gli obiettivi ed i traguardi prefissati. Le modalità e le tempistiche, infatti, sono molto stringenti, così come i target sono precisi da perseguire. L’assistenza tecnica della CDP spazierà dal supporto alle linee di intervento di competenza, al disegno delle progettualità, passando per l’esecuzione delle correlate attività.
Relevant news

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…

Sconto carburanti alla pompa prorogato fino al 2 agosto 2022, i dettagli
In linea con le attese, il Governo italiano ha prorogato lo sconto sui carburanti alla…

Nuovo BTP Italia 28 giugno 2030, ecco i risultati del collocamento
Per il nuovo BTP Italia 28 giugno 2022-28 giugno 2030 il tasso cedolare (reale) annuo…

Aumento di capitale Saipem da 2 miliardi di euro, il CdA esercita la delega
Il Consiglio di Amministrazione di Saipem ha esercitato la delega ad aumentare, in via inscindibile,…