Prestiti alle imprese italiane, rapporto 2022 del CRIF sulle richieste di credito

In Italia, nel 2022, le richieste di credito da parte delle imprese hanno registrato una contrazione, ma nello stesso tempo è cresciuto l’importo medio erogato. Questo è quanto, tra l’altro, è emerso da un rapporto del CRIF sull’accesso al credito in Italia da parte delle imprese.
Scendono in Italia nel 2022 le richieste di credito da parte delle persone giuridiche
Nel dettaglio, con un -12% nel 2022, rispetto al 2021, la maggiore contrazione delle richieste di credito è stata rilevata per le imprese individuali. Mentre la contrazione delle richieste di credito, da parte delle società di capitali, è stata decisamente più contenuta con un -2,4% nel 2022 rispetto all’anno precedente.
Rapporto del CRIF sul credito alle imprese, dalle individuali alle società di capitali
Di contro, come sopra accennato, l’anno scorso l’importo medio del credito riconosciuto alle imprese italiane è aumentato. Precisamente, con un +2.9% per le imprese individuali, e con un robusto +15,6% per le società di capitali.
In particolare, l’importo medio del credito riconosciuto alle imprese individuali si è attestato a 39.366 euro rispetto ai 163.619 euro medi per le società di capitali. E questo sempre in accordo con una nota che è stata pubblicata online sul portale crif.it.
Ecco i settori dell’economia italiana che sono in pieno recupero di giro d’affari post pandemia
In più, per quel che riguarda l’andamento del business da parte delle imprese italiane, il CRIF ha rilevato ed ha stimato per il 2023 un pieno recupero di fatturato post pandemia nei settori trasporti, agrifood, costruzioni e manifatturiero.
Relevant news

Per sostenere l’innovazione delle startup ci sono 550 milioni di euro di fondi PNRR
Per sostenere l'innovazione delle startup, in Italia ci sono a disposizione ben 550 milioni di…

Stellantis annuncia il ritorno in Algeria di Fiat, sei sono i modelli pronti al lancio
Nella giornata di ieri, domenica 19 marzo del 2023, la multinazionale dell'automobile Stellantis ha annunciato…

Per l’economia italiana confermate tutte le incertezze ereditate dal 2022
In Italia il rientro delle dinamiche inflazionistiche che sono state ereditate dal 2022 è ancora…

UniCredit entra in Open-es, partnership con Eni per lo sviluppo sostenibile
Il colosso bancario europeo UniCredit, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, è entrato…

La cedola Enel 2023 aumenta del 5,3%, importo e la data di stacco
Il colosso energetico che è quotato in Borsa a Piazza Affari Enel ha archiviato l'esercizio…

Azioni A2A, i risultati al 31 dicembre 2022 e il dividendo proposto dal CdA
Margine Operativo Lordo Ordinario a 1.502 milioni di euro, con un aumento dell’8% rispetto all'esercizio…