Prestiti personali e finalizzati in Italia, crescita boom per il credito alle famiglie

Nello scorso mese di aprile del 2021 in Italia c’è stato un vero e proprio boom per quel che riguarda le richieste di prestiti con un’impennata del 207,4% rispetto allo stesso mese del 2020 quando il nostro Paese era in pieno lockdown a causa della pandemia di Covid-19. Questo è quanto, in particolare, ha reso noto il CRIF analizzando i dati relativi alle richieste di prestito che sono state registrate sul proprio Sistema di Informazioni Creditizie.
Richieste di prestito ad aprile 2021, l’importo medio cresce del 16,5%
Considerando la totalità delle richieste di prestiti personali e finalizzati, nel mese di aprile del 2021, l’importo medio richiesto dalle famiglie si è attestato a 9.474 euro, ovverosia in lieve calo rispetto al mese precedente ma in aumento del 16,5% rispetto al mese di aprile del 2020.
Considerando i dati disaggregati, nel mese di aprile del 2021 l’importo medio richiesto dalle famiglie, per i prestiti finalizzati, si è attestato a 7.017 euro, mentre per i prestiti personali l’importo medio richiesto si è attestato a 13.113 euro.
La dinamica dei prestiti alle famiglie per età e per durata di rimborso
Per quel che riguarda invece il piano di ammortamento, ad aprile del 2021 per le richieste di prestito la durata di rimborso inferiore ai 12 mesi ha riguardato solo il 16,4% del totale dei finanziamenti. Mentre la percentuale balza al 24,9% per i rimborsi con durata superiore ai 5 anni. Per età, invece, la maggioranza relativa delle richieste di prestito, pari al 25,2%, e riconducibile alle persone dai 45 ai 54 anni rispetto al 23,3% di richieste a parte degli under 35.
Relevant news

Mercato auto in Europa in crescita per il settimo mese consecutivo, ecco i dati
Buone notizie per il mercato dell'auto in Europa, visto che nello scorso mese di febbraio…

Azioni Directa Sim, record per utile netto 2022 e dividendo in crescita del 6,6%
Nuovo record per l'utile netto di Directa Sim. Questo è quanto emerso, infatti, dal progetto…

Per sostenere l’innovazione delle startup ci sono 550 milioni di euro di fondi PNRR
Per sostenere l'innovazione delle startup, in Italia ci sono a disposizione ben 550 milioni di…

Stellantis annuncia il ritorno in Algeria di Fiat, sei sono i modelli pronti al lancio
Nella giornata di ieri, domenica 19 marzo del 2023, la multinazionale dell'automobile Stellantis ha annunciato…

Per l’economia italiana confermate tutte le incertezze ereditate dal 2022
In Italia il rientro delle dinamiche inflazionistiche che sono state ereditate dal 2022 è ancora…

UniCredit entra in Open-es, partnership con Eni per lo sviluppo sostenibile
Il colosso bancario europeo UniCredit, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, è entrato…