Prodotti finanziari e servizi di investimento, 2020 da record per le reti di consulenza

Il 2020 è stato un anno da record in Italia per le reti di consulenza sia per quel che riguarda la raccolta netta, sia in termini patrimoniali. A comunicarlo con una nota in data odierna, venerdì 12 febbraio del 2021, è stata Assoreti nel precisare al riguardo come, per i prodotti finanziari e per i servizi di investimento, il portafoglio dei clienti abbia raggiunto un controvalore di 667 miliardi di euro con un incremento anno su anno che è stato pari al 7,7%.
Ecco i numeri di Assoreti sui consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede
Per quel che riguarda la tipologia di prodotti e di servizi distribuiti dagli intermediari associati tramite l’attività dei propri consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede, il 2020 è stato archiviato con l’83,7% del patrimonio totale investito in strumenti finanziari ed in prodotti assicurativi e previdenziali sempre in accordo con i numeri che sono stati forniti da Assoreti.
I prodotti del risparmio gestito svettano sul totale del patrimonio investito
In controvalore, la quota dell’83,7% del patrimonio totale investito in strumenti finanziari ed in prodotti assicurativi e previdenziali è pari a 558,9 miliardi di euro. Di questi, sempre a fine 2020, 88,6 miliardi di euro sono stati investiti in strumenti finanziari amministrati, e ben 470,3 miliardi di euro sono stati investiti in prodotti del risparmio gestito. Stabile anno su anno il dato sulla liquidità a 108,5 miliardi di euro con un’incidenza sul totale che è pari al 16,2%.
Le dichiarazioni del Presidente dell’Associazione Paolo Molesini
‘Siamo pienamente soddisfatti di come il nostro sistema abbia affrontato e gestito i mesi della pandemia‘, ha dichiarato il Presidente dell’Associazione Paolo Molesini. Aggiungendo inoltre che ‘i clienti delle associate sono consapevoli che si è lavorato nel loro interesse con razionalità e lungimiranza’.
Relevant news

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…

Sconto carburanti alla pompa prorogato fino al 2 agosto 2022, i dettagli
In linea con le attese, il Governo italiano ha prorogato lo sconto sui carburanti alla…

Nuovo BTP Italia 28 giugno 2030, ecco i risultati del collocamento
Per il nuovo BTP Italia 28 giugno 2022-28 giugno 2030 il tasso cedolare (reale) annuo…

Aumento di capitale Saipem da 2 miliardi di euro, il CdA esercita la delega
Il Consiglio di Amministrazione di Saipem ha esercitato la delega ad aumentare, in via inscindibile,…