Qual è il Comune più ricco d’Italia, a sorpresa il più povero è al Nord
Lajatico (in provincia di Pisa) è il Comune più ricco d’Italia in base al reddito complessivo dichiarato dai residenti. Mentre a sorpresa, in base allo stesso parametro preso come riferimento, il Comune più povero d’Italia non si trova al Sud, come magari d’impulso si potrebbe pensare, ma al Nord.
Qual è il Comune più ricco d’Italia? È Lajatico, a sorpresa il più povero è al Nord
Precisamente, si tratta del Comune di Cavargna (in provincia di Como) in accordo con un rapporto a cura dell’ufficio studi della CGIA di Mestre. In particolare, su dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze, relativi alle dichiarazioni dei redditi del 2021, presentate ai fini Irpef, i residenti nel Comune di Lajatico hanno dichiarato in media 54.708 euro. Mentre in media, nel comune di Cavargna, il reddito medio dichiarato è stato di appena 6.314 euro.
A Milano doppiamente ricchi rispetto al Comune di Ragusa, lo rivela la Cgia di Mestre
Considerando inoltre i 50 Comuni più ‘poveri’ d’Italia, ben 11 si trovano al Nord. E nella maggioranza dei casi si tratta di piccoli centri di montagna dove il reddito dichiarato dai residenti è crollato. Sia a causa del progressivo invecchiamento della popolazione, sia per effetto dello spopolamento. Prendendo invece in considerazione le grandi città, il Comune più ricco d’Italia è quello di Milano con una media dichiarata ai fini Irpef di 37.189 euro. Che equivale, riporta altresì l’ufficio studi dell’associazione degli artigiani della Cgia di Mestre, a quasi il doppio di Ragusa con 18.706 euro.
Notizie Rilevanti
PNRR Agricoltura, arrivano 3 miliardi di euro di fondi aggiuntivi per le filiere
Per le filiere dal campo alla tavola, e per salvare la spesa degli italiani, nel…
Pensioni 2024 più alte, ecco come aumentano gli assegni INPS dal prossimo anno
Per il prossimo anno in Italia ci sarà un corposo adeguamento degli assegni pagati dall'Istituto…
Seconda rata della Rottamazione-quater in scadenza, ecco come mettersi in regola
Per la Rottamazione-quater:delle cartelle esattoriali siamo arrivati ad un'altra scadenza. Quella relativa, nello specifico, alla…
BTP a 5 e 10 anni e CCTeu a 5 anni, asta a medio lungo termine del 29 novembre
Asta di titoli di Stato italiani a medio ed a lungo termine in arrivo. Precisamente,…
Lo sportello Marchi+ 2023 chiude con successo, sono oltre 1400 le richieste di contributo
Dopo il Bando Brevetti+ e Disegni+, pure per lo sportello Marchi+ del 2023 si è…
Asta BOT a sei mesi di martedì 28 novembre del 2023, ecco il calendario delle sottoscrizioni
Nuova asta di titoli di Stato italiani a breve termine in arrivo. Precisamente, un'asta di…