Quali effetti con l’aumento dei tassi di interesse BCE
Dopo la Federal Reserve, pure la Banca Centrale Europea (BCE), per arginare la crescita dell’inflazione, è intervenuta alzando il costo del denaro di 50 punti base. Si tratta di una scelta che, a cascata, avrà delle ripercussioni negative sulla vita di tutti i giorni delle famiglie in Europa. Ma anche a carico delle imprese per quel che riguarda i rapporti creditizi. Vediamo allora come e perché.
Accesso al credito ora più caro con l’aumento dei tassi di interesse da parte della BCE
Nel dettaglio, con l’innalzamento del costo del denaro in Italia, e non solo, ci sarà un aumento dei costi per l’accesso al credito da parte delle imprese e delle famiglie. Quindi, in termini di spesa per interessi, mutui, finanziamenti, prestiti ed anche le operazioni di leasing saranno più care. Perché a loro volta le banche per fare provvista pagheranno tassi più alti.
Perché la BCE e la Federal Reserve non possono fare altro che alzare il costo del denaro
Il che significa che, quando la politica monetaria di una banca centrale è restrittiva, le imprese possono tendere a ridurre gli investimenti in quanto l’accesso al credito è più costoso. Così come le persone e le famiglie possono ridurre i consumi a partire da quelli che non rientrano tra le spese obbligate.
In altre parole, una politica monetaria restrittiva può generare un rallentamento della crescita economica. Ma la BCE, al pari della Federal Reserve, ha in questo momento le mani legate dato che questo è l’unico modo convenzionale per cercare di frenare l’inflazione galoppante tanto in Europa quanto negli Stati Uniti.
Notizie Rilevanti
Il Gruppo Safilo annuncia accordo pluriennale con il marchio newyorkese Stuart Weitzman
Il Gruppo Safilo, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, e che è attivo…
Business Intelligence generativa, Intesa Sanpaolo ha scelto la piattaforma iGenius
Per la business Intelligence generativa, il Gruppo Intesa Sanpaolo, che è quotato in Borsa a…
Fissati i tassi di interesse minimi garantiti per la seconda emissione del BTP Valore
In data odierna, venerdì 29 settembre del 2023, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)…
Parte in Italia il Trimestre Anti-Inflazione a tutela del potere d’acquisto delle famiglie
In linea con quanto è stato preannunciato nelle scorse settimane, parte dell'1 ottobre del 2023,…
Ottobre 2023 è il Mese dell’Educazione finanziaria, parte la sesta edizione della manifestazione
Ottobre del 2023 è il Mese dell’Educazione finanziaria. E dall'1/10 partirà la sesta edizione della…
Ecco come cambia il Leadership Team della multinazionale dell’auto Stellantis
Ci sono dei cambiamenti nel Leadership Team di Stellantis. A darne notizia in data odierna,…