Quanto costa mantenere un figlio nel primo anno di vita, indagine Federconsumatori sul caro bimbo
Quest’anno in Italia le famiglie, per mantenere un figlio nel suo primo anno di vita, spenderanno una cifra che oscilla tra i 7.065,07 euro ed i 17.030,33 euro, con un aumento, rispetto al 2021, che oscilla tra +5% e +8%. Questo è quanto emerso, tra l’altro, da un’indagine che è stata condotta dalla Federconsumatori sul caro bimbo.
Quanto costa mantenere un figlio nel primo anno di vita, indagine Federconsumatori sul caro bimbo
Con i rincari che interessano tutti i beni legati al mantenimento dei figli piccoli. Dal passeggino al lettino, passando per il box, per il fasciatoio, per il biberon, per i vestiti e per le calzature. Così come, rispetto al 2021, le famiglie sono chiamate a spendere di più pure per il seggiolino auto, il seggiolone da pappa, il rialzo da sedia, la culla, lo sterilizzatore, il ciuccio, lo scaldabiberon ed il girello. Allo stesso modo costano di più pure beni essenziali come i farmaci, i pannolini, il latte, le pappe ed i biscotti.
L’indagine della Federconsumatori, tra l’altro, arriva a pochi giorni dalla disposizione del Ministro delle Imprese e del Made in Italy nell’incaricare il Garante per la sorveglianza dei prezzi a realizzare un monitoraggio mensile sul caro dei prezzi dei prodotti per l’infanzia nel nostro Paese.
E questo, in particolare, dopo che il Governo italiano sui prodotti primari per l’infanzia ha ridotto l’Iva. Il monitoraggio è stato disposto in quanto, ha altresì reso noto il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, gli effetti della riduzione dell’IVA non si sarebbero interamente trasferiti a favore dei consumatori.
Notizie Rilevanti
Snam da BW LNG compra unità di stoccaggio e rigassificazione galleggiante da 5 miliardi di metri cubi
La Snam, società che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha reso noto in…
Tariffe 2023 gas per il mercato tutelato, lieve calo dei prezzi delle bollette per i consumi di novembre
Per i consumi dello scorso mese di novembre del 2023 in Italia i prezzi del…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy lancia il nuovo portale sugli incentivi
Online, con una nuova veste grafica, c'è ora la nuova versione del portale incentivi.gov.it. A…
Mercato auto novembre 2023 in Italia, prosegue la crescita a due cifre delle immatricolazioni
Anche il mese di novembre del 2023 in Italia, per quel che riguarda il mercato…
Per il ravvedimento operoso speciale c’è una seconda chance, ecco la nuova scadenza
Per il ravvedimento operoso speciale c'è una seconda chance. Ovverosia entro e non oltre il…
Crescita frazionale per il prodotto interno lordo italiano nel terzo trimestre del 2023
Crescita frazionale per il prodotto interno lordo italiano nel terzo trimestre del 2023. Precisamente, una…